Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ucraina, dietrofront clamoroso sul vertice per la pace: cosa succede

Missione navale e copertura aerea americana

Oltre alle forze terrestri, tra le ipotesi c’è anche una missione navale nel Mar Nero con base a Costanza, in Romania, per proteggere i traffici commerciali da e verso Odessa. Le navi avrebbero compiti antisommergibile, contraerei e di bonifica dei fondali dai cacciamine.

Gli Stati Uniti, invece, valutano di garantire a Kiev una copertura aerea con squadroni di F-35 dislocati tra Polonia e Romania, misura che rafforzerebbe la deterrenza contro l’aviazione russa.

Le regole di ingaggio: il nodo più delicato

Uno dei punti centrali resta la definizione delle regole di ingaggio. Zelensky chiede clausole chiare che indichino in quali circostanze scatterebbe l’intervento diretto delle forze alleate. Le esperienze passate in Somalia, Bosnia e Afghanistan hanno dimostrato come l’ambiguità possa compromettere l’efficacia delle missioni internazionali.

Leggi anche: Maltempo, turbolenza da incubo sul volo per l’Italia: le urla e pianti dei passeggeri

Prospettive future e prossime mosse

Le prossime settimane saranno decisive per capire quale dei tre scenari verrà adottato. Il confronto tra gli alleati NATO prosegue sia sul piano tecnico sia su quello politico, con l’obiettivo di presentare a Kiev garanzie credibili e sostenibili.

Il rischio di escalation resta concreto, ma la definizione di regole trasparenti e la coesione tra le democrazie occidentali saranno determinanti per aprire la strada a un negoziato stabile e duraturo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure