Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Variante Eris, fate attenzione ai sintomi: cos’hanno scoperto

SOCIAL. Il Covid-19, che sembrava rallentare, sta tornando a farsi sentire in maniera preoccupante. In soli sette giorni, si è registrato un aumento dei casi del 44%, secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Sebbene al momento la situazione negli ospedali non desti allarme, ecco ciò che preoccupa gli esperti.

Leggi anche: Covid, Galli lancia l’allarme: non è finita

Leggi anche: Covid, nuova epidemia in arrivo: la terribile previsione degli esperti

La relazione tra Omicron ed Eris

William Schaffner, specialista in malattie infettive e professore presso la Vanderbilt University School of Medicine, ha paragonato Omicron a un “nonno” rispetto a Eris. Sebbene il dottor Schaffner riconosca che Eris sembra causare una forma lieve di malattia, è importante sottolineare che la definizione di “lieve” per la comunità medica può essere diversa da quella del pubblico generale. Significa, infatti, che non è necessario il ricovero in ospedale. Se una persona viene infettata da Eris, può aspettarsi di sentirsi male per almeno due o tre giorni.

Eris: i sintomi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha valutato il rischio per la salute pubblica rappresentato da EG.5 come basso a livello globale. La variante sembra presentare gli stessi sintomi delle altre varianti di Omicron. Secondo Thomas Russo, professore e primario di malattie infettive presso l’Università di Buffalo a New York, questi sintomi possono includere:

  • Febbre o brividi
  • Tosse
  • Mancanza di respiro o difficoltà a respirare
  • Fatica
  • Dolori muscolari o corporei
  • Mal di testa
  • Nuova perdita del gusto o dell’olfatto
  • Mal di gola
  • Congestione o naso che cola
  • Nausea o vomito
  • Diarrea

Il dottor Russo sottolinea che la maggior parte delle persone avrà un’infezione del tratto respiratorio superiore, ma alcune potrebbero sviluppare una forma più grave che colpisce il tratto respiratorio inferiore. Alcuni individui potrebbero manifestare sintomi non respiratori, come la diarrea. Inoltre, anche la congiuntivite, comunemente conosciuta come occhio rosa, potrebbe essere un sintomo associato a Eris, come spiegato dal dottor Schaffner.

Leggi anche: Generale Vannacci, la moglie confessa tutto: chi c’è dietro al suo libro

Leggi anche: Tragico lutto nella musica italiana: muore a soli 50 anni lo storico cantante

Il ruolo dei farmaci antivirali

I farmaci antivirali sono più efficaci quando assunti precocemente, quindi è fondamentale effettuare un test e consultare un medico non appena compaiono i sintomi. Il ministero della salute raccomanda anche di isolarsi per almeno cinque giorni dal momento in cui si manifestano i primi sintomi del virus. L’isolamento può terminare dopo il quinto giorno o quando non si ha più febbre senza l’uso di farmaci.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure