Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Vaticano, Leone XIV approva e firma la nota dottrinale “Mater Populi fidelis”: il titolo di Maria “Corredentrice” è “inappropriato e sconveniente”

Il pensiero di Ratzinger e Francesco: verso una devozione più chiara

La nota cita apertamente anche i contributi teologici di Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI, che già nel 1996 aveva definito il titolo “Corredentrice” teologicamente «immaturo» e «fuorviante». Nel suo libro Dio e il mondo (2002), Ratzinger spiegò che il termine «si allontana troppo dal linguaggio della Scrittura e rischia di oscurare il ruolo unico del Redentore».

Una linea ripresa anche da Papa Francesco, che in diverse occasioni ha ricordato che Maria «non ha mai voluto essere co-redentrice, ma discepola». Queste parole, ora, trovano pieno riscontro nella nuova nota dottrinale, che ne sancisce la validità teologica.

Leggi anche: “Addio per sempre”. Cultura italiana in lutto, se ne va un vero mito!

Papa Leone XIV durante un incontro ufficiale in Vaticano

Le conseguenze per la pastorale e i fedeli

La decisione avrà inevitabili ripercussioni nel mondo cattolico. Associazioni mariane, movimenti e gruppi di preghiera dovranno adeguare i loro testi e sussidi formativi alle nuove direttive, sostituendo l’espressione “Corredentrice” con formule riconosciute dal Magistero.

Il Vaticano invita sacerdoti e catechisti a promuovere una devozione mariana più autentica, fondata sul Vangelo e sulla Tradizione, capace di rispecchiare la fede della Chiesa di sempre. Maria non è una “redentrice accanto al Redentore”, ma colei che, con la sua fede, ha partecipato pienamente al disegno di Dio, rimanendo per tutti un modello di amore, umiltà e speranza.

La “Mater Populi fidelis” segna così una svolta epocale nella teologia mariana, destinata a guidare la catechesi e la pastorale dei prossimi decenni.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure