Vaccini e precauzioni
La raccomandazione degli esperti resta chiara: isolarsi in caso di positività, anche se scoperta con un semplice test fai-da-te, per non esporre al contagio i soggetti più vulnerabili. Il fronte decisivo sarà però quello della prevenzione. «Fondamentale sarà la campagna vaccinale. Ci aspettiamo l’arrivo dei nuovi vaccini anti-Covid in ottobre, in parallelo a quelli contro l’influenza, così da poterli somministrare insieme», ha evidenziato Scotti. Un approccio combinato che potrebbe ridurre il rischio di un’ondata doppia e alleggerire la pressione sugli ospedali.

Una sfida ancora aperta
Il ritorno del Covid in settembre dimostra che, nonostante la fase acuta della pandemia sia alle spalle, il virus continua a influenzare la vita quotidiana. La convivenza con il Sars-CoV-2 è ormai realtà, e la sfida consiste nel gestirne l’impatto con campagne vaccinali efficaci, sistemi di monitoraggio aggiornati e comportamenti responsabili.
Il prossimo mese sarà decisivo: se l’aumento dei contagi resterà sotto controllo, l’autunno potrà essere gestito senza particolari emergenze. Ma se la curva dovesse impennarsi, la sovrapposizione tra Covid e influenza potrebbe trasformarsi in una prova durissima per la sanità italiana.