Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Zanzare “immortali”, allarme in tutta Italia: cosa sta succedendo

Disinfestazioni straordinarie e casi clinici: la risposta delle istituzioni

Un caso simbolico si è registrato a Grosseto, dove il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna ha emesso un’ordinanza urgente per avviare una maxi disinfestazione mirata. Questo provvedimento, inusuale per il mese di novembre, è stato adottato dopo la conferma da parte dell’Asl Toscana Sud Est di un caso di febbre chikungunya. «Non c’è alcun allarme sanitario», ha dichiarato il sindaco, «ma è doveroso intervenire subito, con trattamenti larvicidi e adulticidi nelle aree a rischio».

La problematica si estende ben oltre la Toscana: in Sestri Levante (Liguria) le autorità hanno confermato un caso di dengue (contratta all’estero), scegliendo di procedere con bonifiche mirate. Anche a Marina di Carrara la sindaca Serena Arrighi ha avviato interventi straordinari in seguito a un caso di chikungunya. Situazioni simili sono state segnalate in altre città, tra cui Como, Verona, Milano, Roma, Torino e Firenze.

Leggi anche: Elezioni regionali, chi prende più voti secondo i sondaggi: una botta clamorosa!

Gismondo

Come difendersi dalle zanzare

Le amministrazioni comunali hanno intensificato la comunicazione con i cittadini, diffondendo raccomandazioni per ridurre i ristagni d’acqua, adottare dispositivi di protezione individuale e segnalare tempestivamente eventuali sintomi sospetti. Sono stati inoltre coinvolti esperti di igiene pubblica, entomologi e operatori sanitari per monitorare costantemente la situazione e aggiornare i protocolli di intervento.

Oltre alle azioni immediate, le istituzioni stanno investendo in campagne informative, coinvolgendo anche scuole e associazioni locali, per sensibilizzare sul rischio rappresentato dalle zanzare e sulle corrette pratiche di prevenzione. Cresce la richiesta di collaborazione tra enti locali, regioni e Governo centrale per adottare linee guida uniformi ed efficaci su tutto il territorio nazionale. Gli specialisti raccomandano di non abbassare la guardia e di continuare a utilizzare spray repellenti, zanzariere e altri sistemi di protezione anche in autunno e inverno.

Le autorità sanitarie stanno inoltre monitorando con attenzione la possibile diffusione di nuovi patogeni veicolati dalle zanzare, sostenendo la ricerca scientifica per sviluppare metodi di controllo più efficaci e sostenibili. La collaborazione internazionale diventa cruciale per affrontare le emergenze sanitarie legate alla presenza di zanzare “fuori stagione”.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure