
Social. Filippo Turetta oggi in Italia: la notizia sull’interrogatorio e i punti da chiarire. Filippo Turetta arriverà oggi, sabato 25 novembre 2023, a Venezia a bordo di un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare. Il giovane accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin è arrivato “all’aeroporto” di Francoforte e il decollo dell’aereo militare che lo deve portare “a Venezia” è previsto sempre alle 10:45. Il mezzo atterrerà nel nostro Paese poco prima dell’una. Da questo momento in poi, Filippo sarà nelle mani della giustizia Italia che cercherà di capire che cosa ha spinto il ragazzo a compiere un gesto così atroce. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Filippo Turetta, cosa accadrà in carcere dopo il suo rientro in Italia
Leggi anche: Filippo Turetta, la scoperta choc: cosa ha fatto 3 giorni prima di uccidere Giulia


Leggi anche: Filippo Turetta, paura nel carcere tedesco: si teme il peggio
Leggi anche: Filippo Turetta, il suo avvocato nella bufera per alcuni vecchi tweet
Filippo Turetta oggi in Italia: tutte le novità sul caso
Filippo Turetta arriverà oggi, sabato 25 novembre, intorno alle 11.00 a Venezia a bordo di un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare. Poi, verrà trasferito nel carcere di Verona, dove verrà controllato 24 ore su 24, per evitare gesti di autolesionismo. Infatti, più volte il ragazzo ha parlato di suicidio. Sarà una settimana decisiva per il caso dell’omicidio di Giulia Cecchettin. L’interrogatorio, che non sarà fatto prima di lunedì, di Turetta dovrà chiarire diversi punti oscuri della vicenda. Sicuramente le parole del ragazzo porteranno a delineare un quadro chiaro degli ultimi minuti di Giulia. (Continua a leggere dopo la foto)


La chiamata al 112
Alle 23.15 di sabato, il vicino di casa di Giulia dal balcone avrebbe sentito la studentessa urlare: “Così mi fai male”. Nell’ordinanza, il gip dettaglia così le sue parole: “Un individuo calciava violentemente una sagoma a terra notando poi allontanarsi una Fiat Grande Punto”. Tre minuti più tardi, l’uomo ha chiamato i carabinieri. La telefonata è stata presa in carica dalla compagnia di Chioggia. I Carabinieri hanno fatto sapere che non sono state inviate pattuglie, perché le due disponibili erano impegnate in un intervento per “una rissa in un bar” e per una “lite seguita a un incidente stradale”.
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, intervistato da Nicola Imberti durante l’evento ‘L’Europa di Domani’ in merito alla chiamata al 112 che segnalava il litigio tra Giulia Cecchettin e l’ex fidanzato, ha dichiarato: “Questa vicenda merita e richiede un approfondimento, va fatta chiarezza. Saranno fatte delle verifiche. Vedremo. Le forze di polizia non si sono mai sottratte dall’assunzione delle loro responsabilità. Se emergessero delle criticità sarebbe legittimo preoccuparsi”.