
Meteo, le previsioni per Pasqua e Pasquetta 2025: le regioni a rischio – Sarà una Pasqua all’insegna del maltempo quella che attende gli italiani nel 2025. A pochi giorni dalle festività, le previsioni meteorologiche firmate dal colonnello Mario Giuliacci non lasciano spazio a illusioni: ci aspettano piogge diffuse, rovesci anche intensi e cieli grigi da Nord a Sud, compromettendo i tradizionali piani per gite fuori porta, picnic e brevi vacanze primaverili. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Sopravvissuta al cancro lancia un accorato appello: “Via questi oggetti dalla cucina”
Leggi anche: Moto contro auto, lo schianto è terribile: muore il medico italiano

Meteo, le previsioni per Pasqua e Pasquetta 2025: le regioni a rischio
Secondo quanto riportato da Fanpage.it e dal sito specializzato meteogiuliacci.it, la settimana che conduce alla domenica di Pasqua – che quest’anno cade il 20 aprile – sarà segnata da un flusso instabile di origine atlantica, con perturbazioni quasi quotidiane e un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte della Penisola. Il maltempo ha iniziato a farsi sentire già da oggi, martedì 15 aprile, con piogge diffuse al Centro-Nord, in Campania e Calabria, e con fenomeni particolarmente intensi attesi in Friuli Venezia Giulia. Domani, mercoledì 16 aprile, i rovesci si estenderanno ulteriormente, interessando il Nord Italia, la Toscana, il Lazio, l’Umbria, la Sardegna, l’Ovest della Sicilia e, ancora una volta, l’alto Piemonte, dove si prevedono precipitazioni abbondanti. (continua a leggere dopo le foto)

Meteo, le previsioni per Pasqua e Pasquetta 2025
Ma sarà nei giorni immediatamente precedenti la Pasqua che il quadro meteorologico si presenterà più critico. Giovedì 17 aprile, il colonnello Giuliacci prevede piogge praticamente su tutto il territorio nazionale, con accumuli importanti ancora su Piemonte orientale, Friuli Venezia Giulia e Liguria. Il Venerdì Santo, 18 aprile, non porterà miglioramenti significativi: continuerà a piovere sul Triveneto, sulle regioni centrali – fatta eccezione per la Toscana – e sulle aree meridionali di Campania e Calabria.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva