Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Arte e potere, su Rai 5 il documentario “Arte e Propaganda”

Il documentario “Arte e Propaganda” debutterà mercoledì 16 aprile 2025 alle 21.15 su Rai 5, come parte del programma Art Night curato da Silvia De Felice. Creato da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, è una produzione indipendente di ARTE.it Originals in collaborazione con Rai Cultura, che esplora come l’arte sia stata utilizzata nel corso della storia per influenzare e plasmare il pensiero delle masse.

Il film si basa sulla celebre affermazione di George Orwell: “Tutta l’arte è propaganda”, e analizza come le opere d’arte abbiano veicolato ideologie e affermato poteri politici. Attraverso un viaggio storico, il documentario mette in luce l’uso dell’arte come strumento di persuasione e dominio, dall’antichità fino ai giorni nostri.

Il racconto si snoda attraverso episodi significativi della storia dell’arte di propaganda, coprendo periodi che vanno dall’Impero Romano ai regimi totalitari del XX secolo, fino alle moderne espressioni di contro-propaganda e arte pubblica. Ogni segmento del documentario è arricchito da immagini suggestive e approfondite analisi storiche.

Tra i temi esplorati, si trovano la sacralizzazione dell’arte nell’Impero Romano, con riprese esclusive presso i Musei Capitolini e il Museo dell’Ara Pacis, e la trasformazione della statua di Napoleone come Marte pacificatore, da simbolo di potere a emblema di caduta. Inoltre, si analizza l’“Operazione Leonardo” del regime fascista, che sfruttò il genio rinascimentale per scopi di propaganda internazionale.

Un viaggio nel tempo: arte e ideologia

Il documentario continua esplorando la campagna nazista contro l’arte moderna, illustrata attraverso le immagini della mostra Art Dégénéré al Musée Picasso di Parigi. Un altro focus è posto sulle azioni di John Heartfield, pioniere della contro-propaganda visiva nella Germania nazista, che utilizzò l’arte per sfidare e criticare il regime.

Un altro capitolo significativo è dedicato al secondo dopoguerra, dove il documentario mostra come la CIA abbia promosso l’Espressionismo astratto in Europa come simbolo della libertà occidentale. Figure chiave come Peggy Guggenheim sono presentate come protagoniste di questo movimento culturale.

La narrazione include anche la nascita dell’icona moderna di Che Guevara, dalla famosa fotografia di Alberto Korda al manifesto di Jim Fitzpatrick, trasformato in un simbolo globale di ribellione e idealismo. Questi esempi mostrano come le immagini possano assumere vita propria al di là delle intenzioni originali.

Contributi accademici e ricerca approfondita

Il documentario si avvale del contributo di esperti di fama internazionale tra cui Martin Kemp dell’Università di Oxford e Fabrice D’Almeida dell’Université Paris-Panthéon-Assas. Questi studiosi offrono analisi dettagliate e contestualizzazioni storiche che arricchiscono la narrazione.

Altri contributi provengono da Giordano Bruno Guerri del Vittoriale degli Italiani e Karole P. B. Vail della Collezione Peggy Guggenheim, che forniscono approfondimenti unici sulle dinamiche tra arte e potere. La ricerca è stata meticolosa, iniziata nel 2017 e condotta attraverso riprese in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.

Il documentario si chiude con un’analisi dell’arte contemporanea, mostrando come la Street Art e artisti come Banksy utilizzino oggi spazi pubblici per trasmettere messaggi spesso politici, creando un forte impatto sociale senza il supporto di commissioni ufficiali. Questo fenomeno evidenzia l’importanza del pubblico nel dare vita e significato alle opere d’arte.

“Non bastano un committente e un artista per fare un’opera d’arte di propaganda. Occorre il pubblico”, dichiarano Zamparutti e Muscarà. “Senza le persone che guardano e aderiscono ai messaggi, le opere d’arte si spengono”.

📺 Arte e Propaganda

Quando: Mercoledì 16 aprile 2025, ore 21.15
Dove: Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre, 5023 su Sky)
Un documentario di: Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
Produzione: ARTE.it Originals con Rai Cultura

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure