
Ci ha lasciati oggi una vera “istituzione” del cinema italiano, considerato uno degli addetti stampa del settore più influenti di sempre, un segno indelebile nel settore dello spettacolo. La sua carriera ha attraversato diverse decadi, distinguendosi per la creatività e le strategie innovative nella promozione di film e personaggi noti del grande schermo.

Enrico Lucherini si è spento all’età di 92 anni. Fondatore sia dello storico Studio Lucherini-Rossetti-Spinola che dello Studio Lucherini-Pignatelli, il suo contributo alla promozione cinematografica italiana dagli anni Sessanta fino al 2012 è stato determinante. Ha accompagnato numerose generazioni di artisti, evolvendo il ruolo del press agent in una vera e propria arte.
Biografia di Enrico Lucherini: dagli inizi al teatro
Nato a Roma l’8 agosto 1932 e figlio di un medico, Enrico Lucherini intraprende inizialmente la facoltà di Medicina seguendo le orme paterne. Dopo gli studi presso il liceo dei gesuiti, decide di cambiare rotta e si iscrive all’Accademia nazionale d’arte drammatica. Successivamente entra nella Compagnia dei Giovani, lavorando al fianco di figure come Rossella Falk e Giuseppe Patroni Griffi.

L’incontro con Sophia Loren e l’inizio della carriera nella comunicazione
La svolta professionale arriva grazie a un dialogo con Sophia Loren, che lo induce ad abbandonare il teatro per dedicarsi completamente alla comunicazione cinematografica. Da questo momento, Lucherini concentra il suo talento nella promozione di film, utilizzando strategie innovative e azioni mediatiche che hanno fatto storia nel settore.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva