Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Patente, ora cambia tutto: da che età non potrai più guidare

Dopo una serie di incidenti mortali provocati da ultraottantenni, il governo sta valutando una stretta sul rinnovo della patente con controlli più rigorosi per gli automobilisti anziani. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha confermato che tecnici e ministero sono al lavoro per stabilire limiti e modalità. Ma il tema divide politica, associazioni e sindacati, tra esigenze di sicurezza stradale e diritto alla mobilità. Ecco cosa potrebbe cambiare e cosa dicono i dati ufficiali.

Leggi anche: 17enne apre il fuoco tra la folla in città, il bilancio è drammatico

Governo al lavoro su nuovi esami di rinnovo

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, intervenuto su Rtl 102.5, ha aperto alla possibilità di rivedere gli esami di rinnovo per chi supera una certa età. «Quello che sta succedendo impone una riflessione basata sui dati, non sulle impressioni», ha dichiarato, riferendosi agli ultimi episodi di guida contromano in autostrada, costati la vita a più persone. Tre di questi incidenti mortali sarebbero stati provocati da ultraottantenni.

Al momento, la normativa prevede il rinnovo ogni tre anni per gli over 70 e ogni due anni dopo gli 80. Salvini ha ricordato che, pur avendo varato un nuovo Codice della Strada, «non fare inversioni a U in autostrada e non imboccare l’autostrada contromano è qualcosa che non posso imporre per legge: serve essere sempre attenti alla guida».

Le proposte della politica

Sul tema si muove anche l’opposizione. Anthony Barbagallo, capogruppo del Pd in Commissione Trasporti, annuncia la ripresentazione di una proposta di legge già bocciata dalla maggioranza: introdurre un esame teorico e pratico obbligatorio al rinnovo della patente dagli 80 anni. Una misura, secondo i promotori, capace di garantire controlli più stringenti sulle capacità di guida reali degli automobilisti anziani.

Il dibattito, tuttavia, non è solo tecnico ma anche sociale. Le modifiche potrebbero infatti incidere profondamente sulla vita di migliaia di persone per cui la patente rappresenta non solo un documento, ma un simbolo di autonomia e indipendenza.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure