Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Quando finisce il caldo”: meteo, svelata la data di fine estate

Questa estate 2025 è stata una delle più roventi degli ultimi anni, con temperature che hanno sfiorato o superato i 40 gradi in molte città italiane. Il caldo africano ha dominato la scena, costringendo tutti a cercare refrigerio in ogni modo possibile. Ma una domanda è sulla bocca di tutti: quando finirà finalmente questo caldo torrido? La risposta, attesa da settimane, ora sembra avere una data precisa. Ma le sorprese non finiscono qui, perché il ritorno alla normalità meteorologica potrebbe non essere così immediato come si spera. Scopriamo insieme cosa dicono le ultime previsioni e cosa aspettarci nelle prossime settimane.

Leggi anche: Meteo, “la quota dello zero termico”: cosa accadrà in poche ore

Leggi anche: Maxi sequestro di vongole in Italia: la scoperta shock

L’anticiclone africano Caronte: il protagonista dell’estate infuocata

L’estate 2025 è stata caratterizzata da un potente anticiclone di origine africana, ribattezzato “Caronte”, che ha fatto impennare le temperature a livelli record. Dal Nord al Sud Italia, i termometri hanno spesso superato la soglia dei 40°C, con picchi che hanno raggiunto 41°C a Firenze e Prato, e 36°C a Milano e Piacenza. Non solo nelle pianure, ma anche in montagna, come in Valle d’Aosta a 1500 metri, le temperature si sono mantenute insolitamente alte, sfiorando i 28°C.

Questa ondata di calore così intensa e duratura ha messo a dura prova il corpo umano e il sistema energetico nazionale, con un aumento vertiginoso dei consumi elettrici dovuti all’uso massiccio di condizionatori e ventilatori.

Le notti tropicali: il caldo che non dà tregua nemmeno di notte

Se durante il giorno il caldo è stato insopportabile, le “notti tropicali” hanno amplificato il disagio, soprattutto nelle grandi città. Le temperature minime raramente sono scese sotto i 20°C, mantenendosi spesso sopra i 25°C. A Milano, ad esempio, si sono registrate temperature notturne intorno ai 26°C, una condizione simile a quella di città tropicali come Bangkok.

Queste condizioni di caldo persistente non solo riducono la qualità del sonno ma aumentano anche lo stress termico sul corpo, peggiorando la salute di anziani, bambini e persone con patologie croniche. In molte località, le autorità hanno lanciato allarmi e consigliato di limitare l’esposizione al sole e di mantenere una buona idratazione.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure