
Negli ultimi anni, e purtroppo anche nei giorni recenti, le cronache ci ricordano che i pericoli alimentari restano una minaccia concreta, anche nelle nostre cucine. Non si tratta solo del botulino, ma di un vero e proprio esercito invisibile: batteri, virus, parassiti e contaminanti chimici che possono trasformare un pasto in un serio rischio per la salute.
Leggi anche: Botulino, l’esperto rivela: “A rischio anche conserve del supermercato”. La mappa di zone con più casi
Leggi anche: Nuova truffa alle pompe di benzina: come funziona il raggiro e quali precauzioni adottare

Oltre il botulino, una minaccia multiforme
Il timore più frequente è quello legato al botulino, ma il quadro è molto più ampio. Le insidie invisibili includono:
• Batteri pericolosi, come Clostridium botulinum
• Virus e parassiti
• Contaminanti chimici, residui di pesticidi o agenti tossici nei cibi
Questi elementi possono annidarsi nei preparati domestici o negli alimenti mal conservati, rendendoli potenzialmente letali. 
Il caso botulino: rischi reali e recenti
Il botulismo, provocato dal batterio Clostridium botulinum, si sviluppa soprattutto in ambienti privi di ossigeno — conservazioni casalinghe sott’olio o in acqua — ma colpisce meno frequentemente i prodotti industriali.
Nei casi recenti segnalati in Calabria e Sardegna, l’intossicazione ha causato sintomi gravi, ricoveri e purtroppo alcuni decessi. Sintomi che includono visione doppia, difficoltà di deglutizione, secchezza delle fauci e, nei casi più gravi, arresto respiratorio.  
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva