Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, domenica da incubo: temporali e grandine, allerta in 8 regioni

Maltempo, domenica da incubo: temporali e grandine, allerta in 8 regioni

Un’Italia che si prepara a una domenica complicata sul fronte del tempo. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un nuovo avviso di allerta gialla per domenica 17 agosto 2025, estendendo l’allarme a diverse regioni dopo le criticità già registrate nelle ultime ore. La causa resta la persistenza di un sistema di bassa pressione che, pur in graduale indebolimento, continua ad alimentare instabilità e fenomeni intensi soprattutto al Sud.

In diverse regioni sono attese piogge a carattere temporalesco, forti rovesci, grandinate e raffiche di vento. Uno scenario che richiama prudenza, poiché il rischio idrogeologico e idraulico locale rimane alto, come confermato dal bollettino nazionale consultabile sul sito della Protezione Civile.

Il maltempo, del resto, non arriva all’improvviso: già da ieri diverse regioni del Sud Italia sono state colpite da temporali e forti raffiche di vento, con disagi e allagamenti segnalati in più aree. In Campania l’allerta è la terza consecutiva, segno di una situazione che non concede tregua e che rischia di aggravarsi nelle prossime ore.

Maltempo, domenica da incubo: temporali e grandine, allerta in 8 regioni

Maltempo estivo: piogge torrenziali e vento violento colpiscono Taranto

In particolare, un nuovo episodio di maltempo ha colpito la provincia di Taranto, aggravando un’estate già segnata da fenomeni meteorologici intensi e repentini. Nella mattinata di sabato 16 agosto, le condizioni atmosferiche sono peggiorate rapidamente: precipitazioni abbondanti, raffiche di vento e fulmini hanno causato difficoltà a residenti e visitatori, confermando la fase di instabilità che sta caratterizzando queste settimane.

Maltempo a Taranto, scatta l'allerta gialla

Acquazzone improvviso: città e viabilità sotto pressione

La città di Taranto e le aree limitrofe sono state investite da un forte acquazzone che ha costretto molte persone a trovare riparo. Le piogge intense, concentrate in poche ore, hanno sovraccaricato le infrastrutture urbane e messo a dura prova il sistema di drenaggio, generando numerosi disagi alla circolazione e alle attività quotidiane.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure