Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Addio a Pippo Baudo, la rivelazione da brividi di Renzo Arbore: “Cosa è successo 20 giorni fa”

Personaggi Tv, L’Italia si è svegliata questa mattina con un vuoto incolmabile: la scomparsa di Pippo Baudo, il re dei conduttori, ha lasciato un segno profondo nel cuore di un Paese intero. L’eco della notizia, arrivata ieri sera, ha fatto tremare il piccolo e il grande schermo, ribadendo quanto il suo nome fosse sinonimo di televisione italiana. Figura imprescindibile del panorama mediatico, Baudo ha incrociato decine di artisti, volti e passioni televisive che oggi lo ricordano con gratitudine e commozione.

Leggi anche: Pippo Baudo, le cause della morte: parla chi gli era vicino

Leggi anche: Addio a Pippo Baudo, se ne va la storia della televisione italiana

Pippo Baudo morte

Pippo Baudo, una carriera da record

La carriera di Pippo Baudo è stata un autentico percorso d’arte e innovazione televisiva. Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, ha iniziato la sua avventura in tv nel 1959, nel ruolo di pianista e presentatore ne La conchiglia d’oro, condotta da Enzo Tortora, prima di consacrarsi al pubblico con il varietà Settevoci nel 1966.

Icona della RAI, Baudo ha guidato in modo indimenticabile tredici edizioni del Festival di Sanremo, un record assoluto per un singolo presentatore. La sua capacità di scoprire talenti lo ha reso celebre: ha accompagnato giovani promesse come Laura Pausini, Jalisse, Lorella Cuccarini, Heather Parisi, trasformandole in star.

Leggi anche: Pippo Baudo, l’addio di Mara Venier: “Un pezzo di vita mia e di Renzo”

Pippo Baudo morte

L’ultimo addio a Pippo Baudo

La notizia della sua morte ha travolto il Paese. Baudo è scomparso sabato 16 agosto 2025 a Roma, all’età di 89 anni, in ospedale (Campus Biomedico), circondato dagli affetti più cari e nel conforto dei sacramenti.

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, la camera ardente sarà allestita nella sede storica della Rai di Viale Mazzini, un luogo simbolo della sua carriera e della sua vita professionale.

Le reazioni sono state immediate e sentite: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo ha ricordato come “protagonista e innovatore della televisione”, sottolineando la sua “professionalità, cultura e garbo”. L’attrice Serena Autieri ha scritto: “La tua voce non smetterà di consigliarmi, e i tuoi abbracci continueranno a darmi calore e sicurezza”.

Alessandro Gassmann, invece, ha affermato con rammarico: “Con Pippo Baudo, scompare l’ultimo presentatore di quell’epoca, dove esisteva il garbo e la cultura. … Ho detto ciao Pippo”. Numerosi altri colleghi e artisti – Milly Carlucci, Gianni Morandi, Mara Venier, Laura Pausini, Fabio Fazio – hanno espresso il loro dolore con eleganza, rimarcando il suo ruolo di punto di riferimento televisivo e umano.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure