
Personaggi Tv, Ha attraversato la televisione italiana come un faro di eleganza e cultura, ma anche serenità. Negli ultimi giorni della sua vita, Pippo Baudo ha custodito uno sguardo rivolto al futuro, un desiderio ancora da realizzare — e quel sogno, oggi, emerge nella voce di chi gli è stato più vicino. Un racconto che non è solo cronaca, ma anche la testimonianza di una figura che, fino all’ultimo, ha continuato a pensare al suo mestiere come a un’arte.
Leggi anche: “Ecco come è morto Baudo”. Su Wikipedia inglese la causa choc del decesso, ma dalla famiglia silenzio

La notizia della morte che ha scosso l’Italia
La notizia della morte di Pippo Baudo, arrivata nel pomeriggio del 16 agosto 2025, si è diffusa rapidamente dai corridoi del Campus Biomedico di Roma a tutte le testate nazionali, fino a dominare i notiziari televisivi e i social network. L’Italia intera si è fermata per un istante, sorpresa e commossa, davanti alla scomparsa del conduttore che per oltre sessant’anni aveva accompagnato le famiglie nel salotto di casa.
I messaggi di cordoglio si sono moltiplicati: dal mondo dello spettacolo alla politica, fino agli spettatori comuni, ognuno ha sentito di dovergli un pensiero. A partire dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che lo ha definito “un pezzo di storia d’Italia”, fino agli artisti da lui lanciati, come Lorella Cuccarini ed Enrico Brignano, che hanno voluto sottolineare quanto la sua eredità non sia solo televisiva ma anche umana. Per molti, infatti, Baudo non era soltanto il “re della tv italiana”, ma la voce familiare che scandiva i passaggi generazionali del Paese.
Leggi anche: Pippo Baudo, l’omaggio di Maria De Filippi sui social con le parole di Enrico Mentana


Gli ultimi momenti di serenità
Negli ultimi giorni, Pippo Baudo è stato accompagnato da un caro amico e medico di famiglia, Antonio De Luca, che ha raccontato: “Ci ha lasciato serenamente, anche se negli ultimi tempi parlava poco e soffriva molto”, secondo quanto riporta Virgilio.
Il medico ha ricordato anche momenti privati, lontani dalle luci dello spettacolo, come le serate trascorse sulla terrazza di piazza Barberini insieme ad amici comuni. La dimensione intima e personale si intreccia così con la storia di un uomo pubblico che, persino nel silenzio e nella sofferenza, ha mantenuto la sua cifra di discrezione. Ma c’è un altro dettaglio commovente svelato da De Luca circa i sogni di Pippo Baudo.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva