
Il Teatro delle Vittorie di Roma è stato scelto come sede per la camera ardente di Pippo Baudo, offrendo l’opportunità a colleghi, amici e cittadini di rendere omaggio al celebre conduttore. L’apertura al pubblico è prevista dalle 10 alle 20 e prosegue il mattino seguente dalle 9 alle 12. La scomparsa di Baudo, avvenuta due giorni fa all’età di 89 anni, lascia un segno profondo nel mondo dello spettacolo italiano e nell’immaginario collettivo.
Leggi anche: Pippo Baudo, gli ultimi giorni prima della morte: la rivelazione choc dell’amico

Camera ardente di Pippo Baudo: ultimo saluto al Teatro delle Vittorie
La bara è posizionata nello studio televisivo che ha ospitato alcuni dei programmi più noti condotti da Baudo, circondata da un sipario rosso e da rose, con la presenza di un picchetto d’onore dei Carabinieri in alta uniforme. Un grande schermo trasmette immagini significative della carriera del conduttore, ripercorrendo i suoi successi e i momenti più rappresentativi della storia della Rai. L’allestimento, elegante e ricco di simboli, riflette l’importanza della figura di Baudo per la televisione italiana.
Leggi anche: Pippo Baudo, chi è il suo erede in Tv: lo diceva sempre

Partecipazione dei politici e dei personaggi dello spettacolo
Tra i primi a portare il proprio omaggio, ancora prima dell’apertura ufficiale, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Successivamente hanno fatto il loro ingresso altre autorità, tra cui il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la presidente della Rai Simona Agnes e il direttore generale Roberto Sergio. Numerosi anche i rappresentanti del mondo dello spettacolo, che hanno condiviso con Baudo momenti di lavoro e amicizia.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva