Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Salvini incontra Papa Leone: il retroscena assurdo su Bergoglio

Dopo anni di attese e veti, Matteo Salvini è stato accolto per la prima volta in udienza privata da Papa Leone XIV nella biblioteca del Palazzo Apostolico. L’incontro, ufficializzato nel bollettino della Santa Sede, segna una svolta nei rapporti tra il leader della Lega e il Vaticano. Il colloquio è durato circa mezz’ora e ha rappresentato un momento simbolico, chiudendo la stagione dei contrasti con il pontificato di Papa Francesco. Cosa era successo tra Salvini e Bergoglio?

Leggi anche: Lutto nella musica, addio al genio che ha cambiato un’epoca

Incontro tra Matteo Salvini e Papa Leone XIV: i temi affrontati

Il legame tra Salvini e il Vaticano è stato a lungo complicato. Con l’elezione di Papa Leone XIV, lo scenario è radicalmente cambiato. Accettando la richiesta di Salvini, il nuovo pontefice ha scelto la via del dialogo, chiudendo con la stagione dei veti. L’incontro, oltre al suo valore simbolico, ha avuto al centro questioni di attualità internazionale.

Secondo fonti vaticane, si è discusso di pace in Ucraina – tema caro sia al pontefice sia al leader leghista, che continua a ribadire il suo no all’invio di truppe italiane – e del futuro delle comunità cristiane in Medio Oriente, riporta Il Messaggero. In Curia, qualcuno aveva ironizzato ipotizzando che tra gli argomenti potesse comparire il ponte sullo Stretto, ma i temi affrontati restano quelli legati alla pace e alla tutela dei fedeli nelle aree di crisi.

Una nuova stagione tra Salvini e il Vaticano

La stretta di mano tra Salvini e Papa Leone XIV rappresenta dunque un passaggio storico, destinato a ridisegnare i rapporti tra la Lega e il Vaticano. Per il vicepremier significa ottenere una legittimazione simbolica che in passato gli era mancata, mentre per il pontefice è il segnale di una Chiesa pronta al confronto con tutte le forze politiche, anche quelle con cui le divergenze sono state profonde. Resta da capire se l’incontro avrà ricadute concrete nelle prossime battaglie politiche e nelle scelte di governo, soprattutto su temi delicati come migrazioni e politiche sociali. Ma cos’è successo in passato tra il leader della Lega e il Vaticano?

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure