
La terra torna a tremare in Italia. Oggi, domenica 31 agosto, alle ore 8:01, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in provincia di Firenze. L’epicentro è stato localizzato nella zona compresa tra i comuni di Montespertoli, Castelfiorentino e Certaldo, territori che già in passato hanno avvertito leggere attività sismiche.
Leggi anche: Padre e figlia morti tra le fiamme, l’ultimo messaggio di lui è da brividi
Leggi anche: Shein e Temu, la decisione che scatena la polemica: cosa succede

L’epicentro e la profondità del sisma
Secondo i dati dell’Ingv, la scossa si è verificata a una profondità di circa 9 chilometri. Una magnitudo relativamente contenuta, che tuttavia è stata percepita chiaramente da parte della popolazione locale. Diversi cittadini hanno segnalato di aver avvertito un tremolio improvviso, seguito da un leggero boato, soprattutto nei piani alti degli edifici. Non risultano danni a persone o cose, ma la paura è stata inevitabile.
Le segnalazioni dei cittadini sui social
Come spesso accade in queste circostanze, i social network si sono immediatamente riempiti di messaggi da parte degli abitanti della zona. Su X (ex Twitter) e Facebook in molti hanno scritto di aver sentito la scossa, confermando la percezione diffusa nei comuni limitrofi all’epicentro. Alcuni raccontano di essere stati svegliati dal movimento, altri hanno parlato di oggetti che hanno vibrato sulle mensole o sui tavoli.
La Toscana e il rischio sismico
La Toscana non è una delle regioni italiane con il più alto rischio sismico, come ad esempio l’Abruzzo o la Calabria, ma non è nuova a episodi simili. La zona tra Firenze, Siena e Pisa negli anni ha registrato più volte scosse di lieve intensità. In particolare, nel 2019 un terremoto di magnitudo 3.7 colpì la stessa area, destando non poca preoccupazione tra la popolazione. Gli esperti sottolineano che questi eventi rientrano nella normale attività geologica del territorio.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva