Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Una grave provocazione”: esplode la furia di Meloni, jet italiani in volo

Un nuovo episodio di tensione ai confini orientali della Nato si è verificato tra il 9 e il 10 settembre, quando una serie di droni russi ha violato lo spazio aereo della Polonia durante un attacco massiccio all’Ucraina occidentale. Secondo quanto comunicato dalle autorità di Varsavia, almeno otto velivoli senza pilota sono entrati nel territorio polacco, costringendo la difesa aerea nazionale ad abbatterne diversi in un’operazione che ha visto il coinvolgimento coordinato della Nato e il supporto attivo di jet italiani, olandesi e polacchi, oltre a ricognitori provenienti dall’Italia.

Leggi anche: “Malore improvviso”. Paura durante la conferenza stampa: la ministra si accascia e crolla davanti a tutti (VIDEO)

Leggi anche: Terremoto nel governo, la notizia gela tutti: “Indagata”

Il ruolo dell’Italia e la reazione immediata

Fonti interne all’Alleanza Atlantica hanno confermato la partecipazione italiana, con l’impiego dei radar Awacs dell’Aeronautica Militare. I velivoli hanno monitorato i cieli insieme ai sistemi Patriot della Nato, che hanno individuato i droni durante l’incursione. Nel frattempo, anche la Romania ha alzato due F-16 per intercettare minacce nei pressi del Danubio, mentre episodi simili sono stati segnalati anche in Bielorussia.

L’allarme di Varsavia e la risposta diplomatica

Il premier polacco Donald Tusk ha denunciato 19 violazioni dello spazio aereo in una sola notte, annunciando l’intenzione di invocare l’articolo 4 della Nato, che prevede consultazioni immediate tra gli alleati. Tusk ha parlato di “minaccia concreta” e confermato contatti costanti con il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Intanto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito l’episodio un “attacco deliberato” della Russia, rilanciando l’idea di una difesa integrata europea.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure