
Un passo avanti nelle indagini sul delitto di Garlasco grazie al deposito della consulenza di Bloodstain Pattern Analysis (BPA) da parte della Procura di Pavia. L’analisi, condotta sulle tracce di sangue rinvenute nella villetta di via Pascoli dove il 13 agosto 2007 venne uccisa Chiara Poggi, è stata affidata a un esperto del Ris di Cagliari. Questa attività rientra nella nuova fase investigativa che vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, e mira a chiarire la dinamica dell’omicidio.
Leggi anche: “Vi abbiamo già appesi una volta”. Frase choc dell’esponente del Pd: si scatena il caos in aula

Garlasco, depositata la nuova consulenza scientifica: c’è un unico autore del delitto
Secondo le informazioni disponibili, la consulenza non introdurrebbe elementi tali da modificare la struttura processuale consolidata nei precedenti gradi di giudizio. La relazione confermerebbe che a commettere il delitto sia stata una sola persona. La Corte di Cassazione, nella sentenza definitiva che ha portato alla condanna di Alberto Stasi a 16 anni di carcere, aveva già sottolineato la presenza di un solo esecutore materiale.
A sostegno di questa tesi sono arrivate anche le parole del giornalista Gianluigi Nuzzi durante la trasmissione Dentro la notizia su Canale 5: “Una ultim’ora sul delitto di Garlasco: è arrivata la relazione dei Ris, dei carabinieri di Cagliari, che hanno ricostruito le tracce nella villetta con una conclusione clamorosa”. Ha poi aggiunto: “Dicono che in quella villetta ha agito un’unica persona, è chiaro? Quindi non ci sono due omicidi, due assassini, due o tre, ma nella villetta ha agito un’unica persona”.

Accertamenti tecnici e rilievi scientifici nella villetta di via Pascoli
Per effettuare le nuove valutazioni, i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano sono tornati il 9 giugno scorso nella villetta teatro dell’omicidio, su richiesta dei pubblici ministeri Giuliana Rizza, Valentina De Stefano e Stefano Civardi. Durante il sopralluogo sono stati eseguiti numerosi rilievi tecnici e fotografici, utilizzando anche strumenti avanzati come un drone per ottenere immagini aeree e migliorare la ricostruzione degli ambienti interni ed esterni dell’abitazione.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva