Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cancro al colon, si ribalta tutto: cosa fa l’aspirina. Lo studio

Una scoperta che potrebbe cambiare radicalmente le cure oncologiche a livello globale arriva dal Karolinska Institutet. Lo studio Alascca, pubblicato sul New England Journal of Medicine, dimostra gli effetti dell’assunzione quotidiana di basse dosi di Aspirina (160 mg) nei pazienti operati per cancro al colon-retto con mutazioni nella via di segnalazione Pik3, presenti in circa il 40% dei casi. Un risultato che apre nuove prospettive nella lotta contro una delle forme di tumore più diffuse e letali.

Leggi anche: Terribile schianto in Lamborghini, poi il miracolo: chi c’era a bordo

Cancro al colon-retto: un nemico diffuso e insidioso

Ogni anno vengono diagnosticati quasi 2 milioni di nuovi casi di tumore al colon-retto. Si tratta di una delle neoplasie più comuni al mondo, che nel 20-40% dei pazienti tende a dare metastasi, peggiorando in maniera significativa la prognosi. Proprio per questo la ricerca di strategie efficaci per ridurre le recidive dopo l’intervento chirurgico è un obiettivo prioritario per la comunità scientifica internazionale.

Tumore colon sintomi under 50

Lo studio Alascca e il ruolo dell’Aspirina

L’assunzione quotidiana di basse dosi di Aspirina (160 mg) riduce del 55% il rischio di recidiva nei pazienti operati per cancro al colon-retto con mutazioni nella via di segnalazione Pik3, presenti in circa il 40% dei casi. Il trial clinico Alascca ha coinvolto oltre 3.500 pazienti provenienti da 33 ospedali nordici, suddivisi in due gruppi: uno trattato con Aspirina per tre anni dopo l’operazione, l’altro con placebo. I ricercatori sottolineano che si tratta del primo studio randomizzato a fornire prove concrete sull’efficacia di questo farmaco comune in oncologia.

I risultati potrebbero avere una rilevanza globale e influenzare le linee guida per il trattamento del tumore colorettale in tutto il mondo”, spiegano i responsabili dello studio, finanziato dal Consiglio svedese per la ricerca e dalla Società svedese per il cancro, senza conflitti di interesse.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure