Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Bufera dopo l’ospitata di Meloni a “Domenica In”: interviene la Rai

Bufera dopo l’ospitata di Meloni a "Domenica In": interviene la Rai

News Tv, bufera dopo l’ospitata di Meloni a “Domenica In”: interviene la Rai. Una domenica che doveva raccontare i sapori della tradizione si è trasformata in un caso politico e mediatico. Il collegamento della premier Giorgia Meloni a Domenica In non ha generato solo accuse da parte delle opposizioni, ma ha acceso anche una bufera sui social network, dove il dibattito è diventato virale.

Su X (ex Twitter), Facebook e TikTok, moltissimi utenti hanno commentato con toni aspri: c’è chi ha sottolineato le incoerenze della premier ripescando vecchi post, e chi l’ha criticata per la scarsa disponibilità a confrontarsi con i giornalisti sulle questioni più urgenti – dal lavoro alla politica estera – mentre trova invece il tempo di collegarsi in diretta con il programma di Mara Venier per parlare di pastarelle e pranzi domenicali. Vediamo nel dettaglio i punti salienti di questa bufera mediatica che ha travolto la Premier, “Domenica In” e l’azienda pubblica.

Leggi anche: Mara Venier e Teo Mammucari, il siparietto provocatorio a “Domenica In”

Leggi anche: Rai, arriva lo stop per “La Vita in Diretta”: palinsesto stravolto, cosa sta succedendo

Bufera dopo l’ospitata di Meloni a "Domenica In": interviene la Rai

“Domenica In”, la partecipazione di Giorgia Meloni fa scoppiare la polemica

L’iniziativa si chiama “Il pranzo della domenica”, promossa dai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura insieme ad ANCI, con dieci città capofila di ogni orientamento politico, come riporta LaPresse. In questo contesto, Meloni, collegata dal Tempio di Venere, ricorda quei pranzi passati “con i nonni materni”, legati a dolci come “pastarelle, compreso il diplomatico”, secondo quanto riportato dall’Ansa.

Ma è proprio la fusione di cultura, identità nazionale e narrazione mediatica che infiamma il dibattito. Il premier sottolinea che “la cucina italiana è una delle cose più straordinarie che abbiamo, che raccontano la nostra cultura, la nostra identità, la nostra tradizione”, ha riportato ancora l’Ansa. E il valore economico non è da meno: “Vale circa 250 miliardi di euro nel mondo”, ha detto Meloni, come scrive Il Roma, nel tentativo di legare identità e industria.

Leggi anche: Italia bloccata domani 22 settembre: tutto quello che bisogna sapere

Opposizione e accuse di spot alla Premier

L’altro lato della scena: le reazioni di Pd, Movimento 5 Stelle, +Europa e sindacati Rai. Per molti, ciò che sembrava una celebrazione patriottica della cucina ha il profumo di spot elettorale.

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, attacca: “Giorgia Meloni continua a rifiutarsi di venire in Parlamento… però continua a trovare il tempo di confezionare spot elettorali sul servizio pubblico… oggi ci spiega su RaiUno… quali pranzi e quali pasticcini preferisce mangiare la domenica”, ha dichiarato secondo quanto riporta LaPresse.

Il Movimento 5 Stelle denuncia che la Commissione di vigilanza Rai, organo di controllo parlamentare, è bloccata da circa un anno e che, senza questo controllo, Meloni può “farsi intervistare a Domenica In sui pranzi della domenica”. Anche l’Usigrai parla esplicitamente di “uno spot elettorale in fascia pregiata”.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure