
Triste lutto per Schifani, la notizia é appena arrivata – La città di Palermo è stata colpita da un grave lutto con la morte di Rosario Schifani, avvenuta all’età di 78 anni. Rosario era il fratello maggiore di Renato Schifani, attuale presidente della Regione Siciliana. La notizia della scomparsa ha suscitato cordoglio non solo tra i familiari, ma anche all’interno della comunità accademica e politica siciliana.

Triste lutto per Schifani, la notizia é appena arrivata
Stimato per la sua lunga carriera universitaria, Rosario Schifani ha ricoperto il ruolo di professore ordinario di Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il suo impegno formativo e scientifico si è protratto per oltre quarant’anni, durante i quali ha formato generazioni di studenti e contribuito alla crescita del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni. Tra i maggiori risultati del suo percorso accademico si annovera la fondazione del Laboratorio Dielettrici, una struttura innovativa che, grazie al suo lavoro, è diventata un punto di riferimento per la ricerca nel campo dei materiali isolanti a livello europeo. Le sue pubblicazioni sono state apprezzate sia in Italia che all’estero, consolidando la sua reputazione tra gli esperti del settore.
Numerosi colleghi e studenti hanno espresso il proprio dolore per la perdita, sottolineando la dedizione e la professionalità che hanno sempre contraddistinto Rosario Schifani. Il suo contributo al mondo accademico rimane un’eredità preziosa per l’intera comunità universitaria e scientifica.

La carriera di Renato Schifani
Renato Schifani, nato a Palermo nel 1950, è attualmente il presidente della Regione Siciliana. Eletto nel 2022 con il sostegno della coalizione di centrodestra, vanta una lunga esperienza politica e istituzionale. La sua formazione giuridica, culminata con la laurea in Giurisprudenza, lo ha portato a esercitare la professione di avvocato prima di intraprendere la carriera politica. Nel corso degli anni, Renato Schifani si è distinto come esponente di primo piano di Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi. La sua ascesa politica lo ha portato a ricoprire importanti incarichi, tra cui quello di Presidente del Senato della Repubblica dal 2008 al 2013. In questo ruolo, ha rappresentato la seconda carica dello Stato, partecipando attivamente a momenti cruciali della storia politica italiana.
Dopo un intenso periodo nell’arena nazionale, Schifani ha deciso di concentrare il proprio impegno sulla sua regione di origine. Succedendo a Nello Musumeci, ha assunto la guida della Regione Siciliana, affrontando tematiche centrali come lo sviluppo delle infrastrutture, la gestione dei fondi europei, la promozione dell’economia locale e la lotta alle emergenze ambientali e sociali. La sua leadership è stata caratterizzata da una particolare attenzione verso il rafforzamento dei servizi pubblici, la lotta contro la criminalità organizzata e l’incremento delle opportunità per i giovani siciliani. In molte occasioni, Renato Schifani ha sottolineato l’importanza di un legame stretto tra istituzioni e cittadini, promuovendo il dialogo con i territori e l’ascolto delle istanze locali.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva