Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ponte sullo stretto, tutto stravolto! Il colpo di scena

Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina subisce un brusco colpo di scena: un pronunciamento della Corte dei conti mette in pausa l’intera procedura, lasciando in sospeso tempi, costi e futuri sviluppi dell’opera. Ma quali criticità hanno spinto l’organo di controllo a intervenire? Scopriamo tutti i dettagli e le implicazioni per il governo e per l’Italia.

Leggi anche: Pregliasco lancia l’allarme: “Attesi 16 milioni di contagi”. Cosa succederà in Italia

Leggi anche: Flotilla, arriva la decisione del governo italiano

La Corte dei conti blocca la delibera del Cipess

La Corte dei conti ha espresso un parere negativo sulla delibera del Cipess che avrebbe dovuto dare il via libera definitivo all’opera, imponendo al governo Meloni di fornire chiarimenti entro 20 giorni. I magistrati contabili hanno sottolineato l’assenza del parere fondamentale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, elemento imprescindibile per la validità dell’iter.

Inoltre, mancano riscontri alle richieste del Ministero dell’Ambiente sulle procedure Via-Vas (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica), già sollecitate anche dalla Commissione Europea.

I costi sotto la lente

Tra le criticità evidenziate, grande attenzione è stata riservata alla quantificazione dei costi dell’opera. La Corte ha chiesto spiegazioni sui criteri utilizzati per stimare spese di progettazione, sicurezza e prescrizioni del Comitato scientifico.

Emergono difformità tra le cifre calcolate dalla società di revisione Kpmg (10,48 miliardi di euro) e quelle indicate dal Cipess (10,50 miliardi). Ogni passaggio relativo all’asseverazione dei costi dovrà essere chiarito, pena il rischio di danno erariale se i lavori dovessero partire senza regolarità.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure