
Un forte terremoto di magnitudo 5.6 è stato registrato nelle prime ore del mattino di venerdì 26 settembre. La scossa è stata avvertita distintamente sia nelle zone urbane che rurali, provocando panico tra la popolazione e costringendo migliaia di persone ad abbandonare le proprie abitazioni per mettersi in salvo.

Terremoto magnitudo 5.6: danni ingenti
Il sisma si è verificato alle 5:49 ora locale è stato seguito da numerose scosse di assestamento: in appena due ore si sono registrate 42 repliche, con magnitudo comprese tra 4.0 e 4.9. Il primo bilancio ufficiale indica 9 persone ferite e oltre 7.800 residenti evacuati dalle zone più colpite. Le prime informazioni parlando di oltre 4.000 abitazioni compromesse e numerose infrastrutture danneggiate. Ci sono feriti.

Interventi di emergenza e risposta delle autorità
Le squadre locali di emergenza, supportate da veicoli specializzati e attrezzature pesanti, sono intervenute prontamente per garantire assistenza alle popolazioni colpite. Il Ministero per la Gestione delle Emergenze ha annunciato l’invio di ulteriori unità operative e mezzi per sostenere le attività di soccorso, la distribuzione di beni di prima necessità e la messa in sicurezza degli edifici pericolanti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva