
Gli ultimi giorni di settembre e i primi di ottobre si annunciano all’insegna del maltempo e di un clima più autunnale per l’Italia. Il meteorologo Paolo Sottocorona ha tracciato un quadro previsionale chiaro per la settimana. Temporali intensi e un andamento ciclico tra giornate instabili e brevi pause asciutte caratterizzeranno la prima parte del nuovo mese. Ma potrebbe tornare il caldo?
Leggi anche: Giuseppe Conte, la brutta notizia dopo le elezioni: cosa si é scoperto

Temporali intensi sul versante adriatico e al Sud
Secondo l’esperto, il peggioramento sarà evidente già da martedì, ma sarà mercoledì 1 ottobre il giorno più critico. L’ondata di maltempo colpirà soprattutto il versante adriatico e parte del Sud, dalla Romagna fino alla Puglia, con piogge intense e temporali diffusi. La situazione proseguirà anche giovedì 2 ottobre, con possibili criticità legate all’elevata quantità di precipitazioni in poche ore.
Le piogge non saranno però uniformi: mentre le regioni adriatiche dovranno fare i conti con fenomeni particolarmente violenti, altre aree del Paese vivranno una condizione più variabile, con alternanza di schiarite e rovesci isolati. Un quadro instabile che conferma la natura irregolare delle perturbazioni autunnali, spesso caratterizzate da contrasti marcati tra zone limitrofe.

Un andamento ciclico tra piogge e pause asciutte
Il meteorologo Sottocorona ha sottolineato come il maltempo non sarà costante, ma si alternerà a giornate più tranquille. Dopo il peggioramento di metà settimana, si attende un miglioramento tra venerdì e sabato, anche se al Sud rimarranno condizioni di instabilità. Tuttavia, già nel corso del weekend il tempo tornerà a peggiorare, delineando un andamento ciclico che potrebbe accompagnarci anche per i primi 7-10 giorni di ottobre.
In pratica, il clima sarà scandito da una sorta di “ritmo a tre giorni”: due giornate di tregua seguite da un nuovo peggioramento. Una tendenza che renderà difficile pianificare attività all’aperto e che potrebbe comportare rischi idrogeologici locali nelle aree più colpite dai temporali, come già avvenuto negli ultimi mesi con frane e allagamenti improvvisi.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva