
La notte appena trascorsa ha lasciato dietro di sé scenari che ricordano più un incubo che un normale inizio d’autunno. La Romagna si è svegliata sotto l’assedio di piogge torrenziali e temporali intensi che hanno trasformato intere strade in canali d’acqua, soprattutto lungo la fascia costiera. Ma ciò che più preoccupa è lo spostamento del fronte perturbato verso l’interno, dove il terreno già provato fatica ad assorbire le precipitazioni incessanti. E mentre gli esperti meteo continuano a monitorare l’evoluzione del maltempo, per i residenti la giornata si annuncia lunga e complessa.

Maltempo Romagna: coste sommerse e sottopassi impraticabili
Le prime ore della notte hanno colpito con particolare violenza i lidi ferraresi e Cesenatico, diventati in poche ore il simbolo dei disagi. In località come Savio, Lido di Dante e la stessa Cesenatico, le strade sono state sommerse dall’acqua, paralizzando la circolazione. A Gatteo Mare, i sottopassi si sono trasformati in trappole di fango e acqua piovana, rendendo impossibile il passaggio non solo ai veicoli, ma anche ai pedoni.
Le testimonianze raccolte da Meteo Forlì Cesena, Pedemontana Forlivese ed Emilia Romagna Meteo raccontano di una costa letteralmente messa in ginocchio, con residenti costretti a rimanere chiusi in casa e i mezzi di soccorso impegnati senza sosta.

Piogge Romagna: accumuli record tra Ravenna e Comacchio
La furia delle precipitazioni si è concentrata in particolare lungo la costa ravennate. Secondo le rilevazioni di Meteo Pedemontana Forlivese, a Porto Corsini e Marina di Ravenna si sono registrati picchi di 90 mm di pioggia, valori che hanno messo a dura prova i sistemi di drenaggio e scarico urbano.
Il fronte temporalesco non ha risparmiato nemmeno l’area compresa tra Comacchio e Lido di Spina, con criticità evidenti già dalle prime ore del mattino. Ma il maltempo ha esteso la sua morsa anche all’interno: Faenza, Medicina, Castel San Pietro Terme e Massa Lombarda hanno vissuto allagamenti e interruzioni alla viabilità. A sud, i comuni di Sassuolo e Scandiano, nel modenese, hanno fronteggiato intensi rovesci e temporali localizzati.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva