
Dopo settimane di clima insolitamente mite, l’Italia si prepara a un brusco cambio di scenario. Si passerà in poche ore da giornate quasi estive a un contesto tipicamente autunnale, con temperature in forte calo, piogge e possibili grandinate. A determinare questa svolta sarà l’arrivo di aria fredda dai Balcani, che porterà un sensibile abbassamento dei valori termici e una maggiore instabilità atmosferica.
Leggi anche: Allarme rosso in Italia: cosa può accadere sabato

Meteo Roma, dal caldo anomalo al freddo improvviso
Fino a mercoledì 1° ottobre, la città ha registrato massime fino a 26°C, con un clima più vicino a quello di fine estate che a quello autunnale. Ma già dalle ultime ore della giornata odierna si assisterà a un peggioramento con piovaschi e temporali sparsi, preludio del vero cambiamento.
Secondo gli esperti di 3bmeteo, giovedì 2 ottobre sarà la prima giornata caratterizzata da un deciso abbassamento delle temperature: la massima non supererà i 21°C, mentre la minima scenderà fino a 12°C, un calo di oltre dieci gradi in appena 24 ore. Un passaggio repentino che segna la fine della parentesi mite e l’inizio di una fase più rigida, accentuata anche dalla presenza di venti sostenuti.

Il picco del freddo atteso venerdì 3 ottobre
La giornata più critica sotto il profilo termico sarà venerdì 3 ottobre, quando la colonnina di mercurio toccherà il punto più basso: appena 18°C di massima e 11°C di minima. Un valore che, complice il vento da nord con raffiche fino a 33 km/h, farà percepire una sensazione di freddo ancora più intensa, soprattutto nelle prime ore del mattino e dopo il tramonto.
Il vento sarà un protagonista costante, con una velocità media di circa 24 km/h che contribuirà non solo ad aumentare il disagio termico, ma anche a mantenere instabile la situazione meteorologica. In questo contesto, Roma dovrà affrontare giornate tipicamente autunnali, con cieli variabili e la possibilità di improvvisi rovesci.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva