Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, domenica da incubo: la tempesta Amy spazza l’Italia. Allerta in 6 regioni

Maltempo, domenica da incubo: la tempesta Amy spazza l’Italia. Allerta in 6 regioni – La tempesta Amy ha raggiunto l’Italia, portando con sé piogge intense, venti di burrasca e mareggiate su gran parte del Paese. Oggi, domenica 5 ottobre, sarà una giornata di forte maltempo e di allerta meteo nazionale. La perturbazione, originata da un fronte atlantico in discesa dall’Europa centro-occidentale, sta determinando un peggioramento generale delle condizioni atmosferiche. Alla sua azione si somma la formazione di una bassa pressione sulla Liguria, in movimento verso l’Adriatico, che intensificherà la ventilazione dai quadranti settentrionali, in particolare lungo i settori adriatici. Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, consultabili nel bollettino ufficiale sul sito www.protezionecivile.gov.it.

Raffiche di burrasca e mareggiate

Già dalla notte di sabato 4 ottobre si registrano venti forti e burrasca su Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, con raffiche fino a burrasca forte sulle aree costiere. Dalla mattinata di oggi, venti simili stanno interessando Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. In base alle previsioni, è stata valutata allerta gialla su diverse regioni: Friuli Venezia Giulia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e l’intera Puglia. Il quadro meteorologico sarà aggiornato nel corso della giornata, con l’evolversi dei fenomeni e il monitoraggio costante da parte delle strutture di protezione civile territoriali, in stretto contatto con il Dipartimento nazionale.

Friuli Venezia Giulia: raffiche oltre i 100 km/h

Nel Friuli Venezia Giulia, la Protezione civile ha diramato un’allerta gialla valida fino alle 14 di domani. La rapida discesa di un fronte freddo da nord porterà aria umida da sud-ovest in quota, seguita dal violento ingresso della bora nei bassi strati. Nella notte e nelle prime ore del mattino si prevedono raffiche fino a 100 km/h a Trieste, accompagnate da piogge abbondanti soprattutto tra Isontino, Carso e fascia lagunare. Possibili mareggiate tra Grado e Lignano. «Il verificarsi di tali eventi – avverte la Protezione civile – può causare instabilità dei pendii, allagamenti nella rete idrografica minore e interruzioni della viabilità». I venti da nord-est interesseranno anche l’alta pianura friulana, dove sono previste precipitazioni moderate e cali termici significativi.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure