Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, scatta l’allerta per domani 7 ottobre: le zone a rischio

L’Italia, dopo giorni di perturbazioni atlantiche che hanno portato venti intensi e temporali sparsi, si appresta a vivere una giornata ancora di allerta meteo. Nonostante un generale miglioramento del tempo su gran parte del Paese, le regioni del Sud e del medio Adriatico dovranno fare i conti con le ultime piogge residue. In particolare, la Puglia è stata inserita dal Dipartimento della Protezione Civile in una fase di allerta gialla per rischio temporali e fenomeni idrogeologici.

Il maltempo, infatti, non ha ancora abbandonato del tutto il Paese: le correnti depressionarie provenienti dall’Europa centro-occidentale continueranno a influenzare alcune zone, con precipitazioni locali, venti forti e mare agitato. Per chi si trova nelle aree a rischio, è consigliato prestare attenzione a possibili criticità, soprattutto nei bacini idrografici minori e lungo i fiumi.

Leggi anche: Alluvione mostruosa, straripa il fiume: sommersi hotel e abitazioni (VIDEO)

Leggi anche: Papa Leone, la decisione é inaspettata e sorprende tutti: “Tolti i poteri”

Allerta gialla in Puglia: i territori più colpiti

La Protezione Civile ha diramato un bollettino dettagliato sulle zone della Puglia soggette a rischio temporali e idrogeologico per la giornata di martedì 7 ottobre. L’allerta riguarda diverse aree, tra cui:
• Basso Ofanto e Basso Fortore
• Gargano e isole Tremiti
• Tavoliere e bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle
• Bacini del Lato e del Lenne
• Puglia Centrale Adriatica e Bradanica
• Sub-Appennino Dauno

Il livello di criticità è definito ordinario, ma non va sottovalutato: i temporali potrebbero essere intensi in alcune zone, e il rischio idrogeologico potrebbe aumentare nelle aree collinari e nei pressi dei corsi d’acqua minori.

Meteo al Nord e Centro: tregua temporanea

Se al Sud permangono condizioni instabili, al Nord il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con qualche addensamento locale solo sui rilievi alpini e prealpini. La notte potrebbe portare locali precipitazioni lungo le coste venete, ma in generale il contesto rimane asciutto.

Al Centro, invece, sono previsti addensamenti più compatti lungo le coste adriatiche di Marche e Abruzzo. Eventuali piogge saranno deboli e in esaurimento già nella notte, con ampi spazi di sereno durante la giornata.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure