
News TV. Il più recente sondaggio SWG realizzato per il Tg La7 e diffuso da Enrico Mentana mostra un panorama politico in forte movimento, con un partito in netta difficoltà. L’indagine, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana, aggiorna le intenzioni di voto in vista delle ipotetiche elezioni del 20 ottobre 2025.
Mentre il centrodestra mantiene una posizione di forza e stabilità, le opposizioni si muovono tra timidi recuperi e cadute improvvise. Il dato più clamoroso arriva dal Movimento 5 Stelle, che registra una flessione evidente, mentre il Partito Democratico consolida la propria crescita e Fratelli d’Italia continua a guidare la scena politica con un consenso stabile.
Leggi anche: Sondaggi politici, tracollo clamoroso per un partito. Che botta!
Leggi anche: “Smentita Elly Schlein”: Attentato a Ranucci, cosa si è scoperto

Fratelli d’Italia resta in vetta, il PD accorcia le distanze
Il partito guidato da Giorgia Meloni conferma la sua leadership incontrastata: secondo SWG, Fratelli d’Italia cresce ancora dello 0,2%, attestandosi al 31%. Un dato che dimostra la fedeltà del suo elettorato e la capacità della premier di mantenere saldo il proprio consenso, anche in un contesto politico sempre più polarizzato.
Alle sue spalle, il Partito Democratico di Elly Schlein prosegue nella fase positiva: con un +0,3% raggiunge il 22,1%, rafforzando la propria posizione come principale alternativa alla maggioranza di governo. Il partito sembra riuscire a intercettare una parte dell’elettorato progressista in cerca di una linea più chiara e riconoscibile.
Il “tonfo” del Movimento 5 Stelle
La sorpresa negativa del sondaggio è tutta per il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che perde lo 0,2%, scendendo al 13,2%. Un risultato che segna una fase di evidente difficoltà politica. Il movimento, che in passato aveva raggiunto picchi elettorali ben più alti, sembra oggi soffrire la crescente polarizzazione tra centrodestra e centrosinistra, non riuscendo più a proporsi come forza di rottura o terza via credibile.
Il calo si riflette anche sui social network, dove molti sostenitori chiedono una svolta comunicativa e un rinnovamento della linea politica. Tra gli elettori più delusi emergono critiche alla mancanza di una strategia chiara e alla difficoltà di Conte nel dettare l’agenda politica.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva