Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Primo morto in Italia per Nitazeni, l’allarme di Crepet: “Fa strage di giovani”

Immagine simbolica sulle sostanze stupefacenti di nuova generazione

Il decesso di un giovane in Alto Adige ha segnato il primo caso di morte per overdose da Nitazeni in Italia, sollevando un campanello d’allarme sulle nuove droghe sintetiche che stanno rapidamente diffondendosi nel Paese. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, il Nitazeni – oppioide sintetico estremamente potente, stimato fino a dieci volte superiore al fentanyl – rappresenta una minaccia crescente, soprattutto tra i più giovani.

Leggi anche: “Hanno chiuso l’autostrada”. Incidente stradale mortale, schianto devastante

Un nuovo allarme sanitario: la prima vittima italiana del Nitazeni

Nell’ultimo anno, le forze dell’ordine dell’Alto Adige hanno effettuato ben 35 sequestri di sostanze psicoattive di nuova generazione, segnale di una diffusione capillare e preoccupante. Gli esperti parlano di una emergenza sanitaria in rapido sviluppo, aggravata da una generale mancanza di attenzione istituzionale e da una crescente facilità di accesso a queste sostanze.

Lo psichiatra Paolo Crepet, interpellato dal Corriere, ha sottolineato la gravità della situazione: «Sul tema c’è scarso interesse da parte delle istituzioni. Gli unici a fare qualcosa sono le associazioni e i centri per tossicodipendenti, ormai però lasciati drammaticamente soli».

Immagine che rappresenta la problematica delle nuove droghe sintetiche

Il problema dell’indifferenza delle istituzioni

Nel corso dell’intervista, Crepet ha definito la morte per overdose come “il campanello d’allarme più estremo possibile”, mettendo in luce la pericolosa indifferenza delle istituzioni. «Non è tanto l’assenza di provvedimenti, quanto quella di pensiero. È come se il problema non esistesse. Quando un fenomeno si diffonde così tanto, c’è sempre qualche complicità».

Le più recenti indagini delle autorità sanitarie italiane confermano un aumento degli interventi di emergenza legati a intossicazioni da oppioidi sintetici, con una casistica in crescita tra i giovani adulti e gli adolescenti. I dati europei parlano di una vera e propria emergenza, con l’Italia che si trova ora in prima linea nel contrasto a questa nuova ondata. Crepet conclude con un appello: «Certo che c’è ancora tempo. Ma serve la volontà politica di agire, serve investimento di tempo, risorse e attenzione. E oggi, purtroppo, tutto questo manca».

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure