Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nella musica, addio a una vera leggenda: ha rivoluzionato un genere

Nei suoni sintetici che hanno definito un’epoca c’era la sua firma. Linee di basso pulsanti, tastiere che sembravano respirare, melodie ipnotiche: era questo il mondo che aveva costruito, fatto di elettronica e umanità fuse in un solo battito. La sua musica aveva il potere raro di unire il ritmo alla malinconia, trasformando ogni canzone in un racconto. Negli anni Ottanta, quando i sintetizzatori erano ancora strumenti da laboratorio, lui li rese accessibili, sensuali, magnetici. Ogni nota era un esperimento, ma anche una promessa: quella di una nuova forma di pop elettronico, capace di parlare al cuore quanto alla mente.

Leggi anche: Ora legale, l’europa ha deciso: “Aboliamola”

Il genio dietro “Tainted Love”

Fu nel 1981 che un duo sconosciuto chiamato Soft Cell portò il synth-pop nelle classifiche mondiali con “Tainted Love”, una cover di un brano soul inciso negli anni Sessanta da Gloria Jones. La loro versione era oscura, elegante e irresistibile. Divenne in breve tempo un classico, vendendo oltre 21 milioni di copie e consacrando il duo come una delle realtà più influenti del decennio.

“Un genio musicale meravigliosamente brillante”, così lo ha ricordato Marc Almond dopo la sua scomparsa. E aveva ragione: l’artista non era solo un musicista, ma un architetto del suono. La band debuttò con l’album “Non-Stop Erotic Cabaret”, che ridefinì l’estetica del pop britannico, aprendo la strada a gruppi come Eurythmics e Pet Shop Boys.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure