Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Farnesina, appello agli italiani: “Lasciate il paese!”. Cosa succede: panico

Paesaggio urbano del Mali colpito dalla crisi energetica

Il Mali si trova in uno stato di grave emergenza a causa di un blocco dei principali rifornimenti di carburante. Questa situazione, determinata dall’azione di gruppi terroristici, sta mettendo in serio pericolo la sicurezza nazionale, in particolare nella capitale Bamako. La carenza di carburante ha causato forti limitazioni nell’erogazione di elettricità, con conseguenze significative sulla popolazione e sulle infrastrutture.

Avviso della Farnesina: italiani invitati a lasciare il Mali

Alla luce dell’aggravarsi della crisi, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano ha diffuso una comunicazione ufficiale attraverso la Farnesina. Si legge nella nota che è “sconsigliato intraprendere qualsiasi viaggio verso il Mali” in questo momento. Inoltre, la Farnesina sottolinea come “tutti i connazionali presenti nel Paese siano invitati a lasciare il Mali quanto prima“. Ai residenti viene raccomandato di “verificare la registrazione della propria presenza presso l’Ambasciata d’Italia a Bamako tramite DoveSiamonelMondo.it o l’App Viaggiare Sicuri” per garantire la reperibilità in caso di necessità.

Origine della crisi: assedio economico dei gruppi jihadisti

La crisi energetica in Mali deriva da un assedio economico imposto da oltre un mese dal Jama’at Nusrat al-Islam wal-Muslimin (Jnim), formazione jihadista affiliata ad Al Qaeda. Dall’inizio di settembre, il gruppo ha imposto il blocco delle importazioni di carburante dai paesi confinanti come Senegal e Costa d’Avorio. Questa misura è stata adottata come risposta alle azioni del governo maliano, che aveva tentato di interrompere i rifornimenti nelle aree controllate dai jihadisti. Il blocco viene mantenuto con attacchi e minacce sulle principali vie di comunicazione, causando lo stallo di centinaia di autocisterne ai confini e mettendo in difficoltà l’economia locale, fortemente dipendente dalle importazioni energetiche.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure