
Schianto in galleria, è dramma: “Morta proprio lei”. Politica in lutto – Un gravissimo incidente stradale ha sconvolto il pomeriggio di venerdì sulla Strada Provinciale 510, nel tratto di Sulzano, all’interno della galleria Pianzole. Due veicoli, viaggiando in senso opposto, si sono scontrati frontalmente per ragioni ancora in fase di accertamento. L’impatto, di estrema violenza, ha causato la morte di una donna di 45 anni, identificata come Daniela Bratelli, ex capogruppo di maggioranza comunale a Pompiano. Nel sinistro sono rimaste coinvolte almeno altre sei persone, tra cui due ragazzi di 13 e 14 anni.

Schianto in galleria, è dramma: “Morta proprio lei”. Politica in lutto
Secondo le prime ricostruzioni, la dinamica dell’incidente è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. I familiari della vittima sono stati prontamente avvisati e supportati dalle squadre di psicologi specializzati attivate per gestire l’emergenza. Sul posto si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso partito da Brescia, che ha trasportato uno dei feriti in condizioni critiche all’ospedale di Bergamo. Gli altri feriti, tra cui alcuni minorenni, sono stati smistati nei vari pronto soccorso della zona: le loro condizioni sono serie ma stabili.
In pochi minuti si è registrato un massiccio dispiegamento di ambulanze, squadre dei Vigili del Fuoco e Polizia Stradale per coordinare le operazioni di soccorso. L’estricazione dei feriti dai veicoli, gravemente danneggiati, ha richiesto l’uso di attrezzature idrauliche e manovre complesse protrattesi a lungo. Gli operatori hanno lavorato senza sosta per garantire la sicurezza delle persone coinvolte e il rapido trasporto verso le strutture ospedaliere.


Soccorsi complessi e traffico paralizzato sulla Provinciale
L’incidente ha avuto gravi ripercussioni sulla viabilità lungo la SP 510: la carreggiata è stata chiusa in entrambe le direzioni per consentire i soccorsi e i rilievi tecnici, provocando code chilometriche e deviazioni obbligatorie verso la viabilità secondaria. Il personale della Protezione Civile e gli operatori stradali hanno lavorato per gestire il traffico e facilitare le operazioni di emergenza.
Numerosi automobilisti, tra cui pendolari e conducenti di mezzi pesanti, sono stati costretti a percorsi alternativi, generando rallentamenti significativi anche nei centri abitati limitrofi. Le pattuglie hanno predisposto un corridoio di emergenza per il passaggio prioritario di ambulanze e mezzi di soccorso, raccomandando la massima prudenza e invitando a non ostruire le uscite di sicurezza delle gallerie. La riapertura della strada è stata possibile solo dopo il recupero dei veicoli incidentati e la bonifica completa dei detriti. Tecnici specializzati hanno inoltre verificato la ventilazione e l’illuminazione della galleria per garantire condizioni di piena sicurezza prima di ripristinare la circolazione, seppur in modo parziale e controllato.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva