
Un grave incidente ferroviario ha scosso la Slovacchia occidentale nella tarda serata di domenica. Due treni passeggeri si sono scontrati lungo la linea che collega Svätý Jur a Pezinok, a circa venti chilometri dal centro di Bratislava, in uno dei tratti più trafficati del Paese.
A bordo dei convogli si trovavano oltre 800 persone, molte delle quali hanno riportato ferite nell’impatto. Le testimonianze parlano di urla, panico e vetri in frantumi, mentre i soccorritori cercavano di raggiungere i vagoni deformati per aiutare i viaggiatori bloccati.
Leggi anche: Italia, maxi incidente in mattinata: é strage, tutto blindato e code per km

Feriti e soccorsi: “Scene di caos totale”
Secondo le prime ricostruzioni delle autorità locali, entrambi i treni erano in corsa al momento dello scontro. Per fortuna non ci sono vittime, ma il numero dei feriti è significativo.
Le operazioni di soccorso sono state attivate in pochi minuti grazie alla collaborazione tra polizia, vigili del fuoco e ambulanze arrivate da Bratislava. Il ministro dell’Interno Matús Sutaj Estok si è recato sul posto, dichiarando che “decine di passeggeri hanno riportato ferite lievi”, mentre undici persone sono state trasferite negli ospedali della capitale per accertamenti.
Le immagini circolate sui social mostrano la violenza dell’impatto: carrozze piegate, vetri infranti e binari ricoperti di detriti, con i soccorritori impegnati a liberare i passeggeri rimasti intrappolati. La Polizia Regionale di Bratislava ha descritto la scena come “caotica”, con un enorme dispiegamento di uomini e mezzi per mettere in sicurezza la zona e assistere i feriti.
La dinamica dell’incidente e le prime indagini
L’incidente ha coinvolto il treno espresso Tatran, in viaggio da Košice a Bratislava, e un regionale espresso proveniente da Nitra. Secondo il direttore delle Ferrovie Slovacche Ivan Bednárik, uno dei due convogli “ha superato un segnale rosso ed è uscito dalla stazione quando non avrebbe dovuto. Il secondo treno lo ha poi tamponato a oltre 100 km/h”.
Un errore che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.
Entrambi i macchinisti sono stati sottoposti a test per alcol e droghe, risultati negativi. Gli investigatori stanno ora analizzando i registri di bordo e i sistemi di segnalazione automatica, per capire se l’impatto sia dovuto a errore umano o a un malfunzionamento tecnico. Intanto, il traffico ferroviario sulla linea resta sospeso a tempo indeterminato, causando pesanti disagi a pendolari e viaggiatori.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva