Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Vessicchio morto per polmonite interstiziale, l’allarme di Pregliasco: “A cosa fare attenzione”

Personaggi tv. Vessicchio morto per polmonite interstiziale, l’allarme di Pregliasco: “A cosa fare attenzione” – Il mondo della musica piange Peppe Vessicchio, scomparso a 69 anni all’ospedale San Camillo di Roma, dove era stato ricoverato a causa di una polmonite interstiziale. Una malattia subdola e spesso sottovalutata, che può degenerare in tempi molto rapidi, come purtroppo accaduto al celebre direttore d’orchestra. A spiegarne la gravità è stato Fabrizio Pregliasco, virologo e docente di Igiene all’Università Statale di Milano, che in un’intervista ha descritto la patologia come «una forma infiammatoria che può colpire all’improvviso e peggiorare in poche ore».

Vessicchio morto per polmonite interstiziale, l’allarme di Pregliasco: “A cosa fare attenzione”

La polmonite interstiziale o pneumopatia interstiziale è una malattia che interessa l’interstizio polmonare, il tessuto che si trova tra gli alveoli, cioè i minuscoli sacchetti d’aria dove avviene lo scambio di ossigeno con il sangue. Quando questa zona si infiamma, i tessuti si ispessiscono e diventano meno elastici, ostacolando la normale respirazione e riducendo la quantità di ossigeno che arriva all’organismo. Ne consegue una difficoltà respiratoria sempre più marcata, spesso accompagnata da tosse secca, febbre e una sensazione di “fame d’aria”, lo stesso sintomo che molti pazienti hanno conosciuto durante la pandemia da Covid-19.

Beppe Vessicchio attacco Rai

I sintomi e le forme più gravi

«Uno dei segnali tipici è la dispnea, cioè la fatica a respirare anche a riposo», spiega Pregliasco. «La malattia può esordire in modo blando, con sintomi simili a una semplice influenza, ma poi evolvere rapidamente fino a richiedere l’assistenza respiratoria». Nei casi più severi, il paziente può necessitare del ricovero in terapia intensiva e, come nel caso di Vessicchio, anche di rianimazione. Esistono diverse varianti di questa patologia: la più diffusa è la polmonite interstiziale comune, spesso associata alla fibrosi polmonare idiopatica, una condizione cronica che porta a un deterioramento progressivo dei tessuti.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure