Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, nuove analisi sulle impronte: gli ultimi sviluppi dell’inchiesta

Il caso Garlasco torna al centro dell’attenzione dopo quasi diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi. Le recenti attività investigative, disposte dalla magistratura, hanno riaperto la discussione su uno dei più complessi episodi di cronaca nera italiana. Le indagini puntano a chiarire i dettagli di quanto avvenuto il 13 agosto 2007 nella villetta di via Pascoli, una tragedia che ha profondamente segnato la comunità locale e l’opinione pubblica nazionale.

Marco Poggi, fratello di Chiara Poggi

Nuove verifiche con tecnologie avanzate

Nel quadro della nuova fase istruttoria, la Procura ha incaricato un esperto di rianalizzare i reperti custoditi dal 2007, utilizzando le più recenti tecniche scientifiche. L’obiettivo principale è stabilire con precisione chi si trovasse all’interno dell’abitazione al momento del delitto. Il perito Giovanni Di Censo ha concluso le analisi, i cui risultati sono stati ufficialmente depositati nelle ultime ore.

Analisi scientifiche nel caso Garlasco

Risultati delle analisi sulle impronte digitali

Le nuove verifiche hanno permesso di isolare due impronte digitali leggibili sulla porta d’ingresso della casa di Garlasco. Queste sono risultate appartenere a Marco Poggi, fratello della vittima, e a un operatore tecnico. Sulle superfici di una confezione di cereali in cellophane e su un sacchetto della spazzatura sono state invece rinvenute sei impronte, tutte attribuibili a Chiara Poggi.

Dettaglio impronta digitale repertata

Le impronte sulla porta di casa “appartengono a Marco Poggi”

Come riportato dagli esiti delle analisi affidate al perito nominato dalla gip: “Appartengono a Marco Poggi e a un operatore le due impronte digitali leggibili che sono state repertate sulla porta d’ingresso della villetta di Garlasco in cui, il 13 agosto 2007, è stata uccisa Chiara Poggi. Sono della vittima, invece, le sei impronte trovate su una confezione in cellophane di cereali e su un sacchetto della spazzatura.”

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure