Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Gemelle Kessler morte insieme, giallo sulle cause: indaga la polizia

Un dramma che ha trovato il suo epilogo in una scena surreale: Alice ed Ellen Kessler, le celebri gemelle dello spettacolo europeo, sono state trovate senza vita nella loro abitazione di Grünwald, in Germania. Le sorelle, da decenni inseparabili sia nella vita privata sia sul palcoscenico, condividevano la stessa casa fin dal 1986. Il mondo del teatro, della televisione e della musica è sotto shock: due icone che hanno incantato più generazioni, scomparse nel silenzio di una casa che era diventata loro rifugio.

Secondo quanto riportato dai principali quotidiani tedeschi, il ritrovamento è avvenuto nella giornata di lunedì. Dettagli ufficiali sulle cause del decesso non sono ancora stati resi noti dalle autorità: la polizia locale ha aperto un’indagine, e gli investigatori stanno valutando ogni ipotesi. Non c’è al momento conferma se si tratti di morte naturale, incidente o altra circostanza.

Leggi anche: Addio alle gemelle Kessler, morte insieme all’età di 89 anni

Il desiderio delle sorelle: “unite per sempre”

In una delle loro ultime interviste pubblicate all’inizio dell’anno dalla Bild, Alice ed Ellen avevano espresso un desiderio che oggi assume un significato tragico e quasi profetico: volevano restare unite anche nella morte. “Unite nella morte, così vorremmo essere”, avevano dichiarato, spiegando che questa volontà era già stata inserita nei loro testamenti. Le gemelle, con semplicità commovente, affermavano di considerare la loro vita come un unico percorso speculare, e desideravano lo stesso destino anche nell’oltretomba.

Questo legame profondo, tipico delle gemelle identiche, è stato il filo conduttore di tutta la loro esistenza: un’unione non solo fisica, ma emotiva, artistica, quasi simbiotica. Ora quella promessa di congiungersi anche nel riposo eterno si è realizzata in un modo doloroso ma – secondo chi le ha amate – coerente con il loro spirito autentico.

L’eredità italiana: le Kessler nel cuore della TV italiana

Non si può raccontare la storia delle Kessler senza fare un salto nel passato, in Italia, dove conquistarono il pubblico nei primi anni Sessanta. Arrivarono in un paese attraversato da trasformazioni sociali e televisive e portarono con sé ritmo, modernità e una coreografia perfettamente sincronizzata che divenne iconica.

Parteciparono a importanti varietà televisivi, molti dei quali diretti dal maestro Antonello Falqui. Furono protagoniste di momenti indimenticabili: le coreografie di Don Lurio, eleganti e precise, le resero simbolo di stile e grazia. Canzoni come Pollo e champagne e Concertino, così come la loro esibizione su Studio Uno con la sigla Da-da-un-pa, rimasero scolpite nella memoria degli spettatori. Ancora oggi, le loro performance sono un punto di riferimento nella storia della televisione italiana.

Il fatto che abbiano deciso di vivere lontano dall’Italia, ma restare così radicate nella cultura italiana, racconta la loro doppia identità: artiste europee, ma profondamente italiane nel cuore dello showbiz nostrano.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure