
Alice ed Ellen Kessler, le mitiche gemelle che hanno segnato un’epoca della televisione europea, hanno lasciato un ultimo desiderio carico di emozione e simbolismo. Le due sorelle, trovate morte nella loro casa di Grünwald, in Germania, all’età di 89 anni, avevano deciso che le loro ceneri sarebbero state conservate in un’unica urna insieme a quelle della madre.
Questo gesto, già scritto nei loro testamenti, testimonia il legame indissolubile tra le due artiste, che per tutta la vita hanno condiviso ogni momento, sul palco e fuori. La volontà di essere unite anche dopo la morte riflette la profondità del loro rapporto: una simbiosi perfetta che ha attraversato decenni di carriera e di vita privata.
Leggi anche: Gemelle Kessler morte insieme, svelate le cause: la notizia ufficiale

L’ultimo testamento e il significato dell’urna comune
Alice Kessler, in un’intervista rilasciata a Bild, aveva spiegato: «Io e Ellen vogliamo che le nostre ceneri vengano mischiate un giorno con quelle di nostra madre e possano essere conservate tutte e tre insieme. Ne abbiamo dato disposizione nei nostri testamenti».
L’idea dell’urna comune, secondo le gemelle, non era solo simbolica ma anche pratica: «Al giorno d’oggi si dovrebbe risparmiare spazio ovunque. Anche al cimitero», aggiunse Alice. La scelta di un’urna multipla avrebbe permesso di mantenere un contatto fisico e spirituale tra le sorelle e la madre, sottolineando l’importanza della famiglia e della continuità dei legami affettivi anche dopo la morte.
Il piccolo grande amore: Yello, il barboncino di famiglia
Non solo parenti umani: Alice ed Ellen avevano incluso nei loro desideri anche il barboncino Yello, ereditato dalla madre e amatissimo dalle gemelle. «Lo amavamo più di ogni altra cosa. Era sempre una grande gioia tornare a casa e vedere quanto era felice il cane con i suoi due proprietari», raccontavano.
Il desiderio di unire le ceneri di Yello alle loro era espressione di un attaccamento profondo e della volontà di conservare tutto ciò che aveva rappresentato amore e compagnia nella loro vita. Tuttavia, permangono dubbi sulla fattibilità di questa disposizione: in Baviera, infatti, non è consentito seppellire più persone nella stessa urna né animali in cimiteri umani, come confermato da esperti locali interpellati da Bild.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva