Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Regine della tv, amiche dei miti: da Sinatra a Mastroianni, la vita segreta delle Kessler

Personaggi tv. Regine della tv, amiche dei miti: da Sinatra a Mastroianni, la vita segreta delle Kessler – Sono morte insieme, proprio come avevano sempre vissuto. Alice ed Ellen Kessler, 89 anni, icone assolute della tv italiana dagli anni Sessanta in poi, si sono spente a Grünwald, vicino a Monaco, ricorrendo, secondo la stampa tedesca, al suicidio assistito. Un addio condiviso, come tutto ciò che hanno fatto in vita: gli spettacoli, i successi, gli amori, le avventure e perfino il desiderio di riposare un giorno nella stessa urna. E mentre Italia e Germania ne piangono la scomparsa, riaffiora un mondo fatto di bagliori di ribalta, incontri leggendari e storie mai del tutto raccontate.

Regine della tv, amiche dei miti: da Sinatra a Mastroianni, la vita segreta delle Kessler

Ellen ricordava una storia con una dolcezza che spiazzava. Diceva che con Umberto Orsini passava giornate intere da sola con lui, in un rapporto sereno, pieno di complicità: “Diceva che avevo portato ordine nella sua vita”. Una relazione lunga vent’anni, simbolo del loro periodo romano, che la rivista rosa dell’epoca raccontava come un romanzo: mano nella mano per via Veneto, cene in piccoli ristoranti, baci rubati sotto il portone. Poi, la ferita: lui la lasciò per un’attrice molto più giovane. Ellen lo scoprì tardi, confessava di essere stata male quattro mesi, poi la vita era ripartita. Tradimenti? Lei giurava di no; di lui, invece, sospettava da tempo.

Gemelle severe, uomini difficili e un amore proibito per Alice

Le due sorelle erano spietate nel giudicare gli uomini dell’altra. Sorridevano, ma vigilavano. E infatti Alice aveva vissuto un sentimento forte con Enrico Maria Salerno, grande attore ma anche uomo sposato, circondato da una “folla ad aspettarlo”, come raccontava Ellen. Era un rapporto vissuto nel limbo dell’amore impossibile, dove la felicità era possibile ma mai davvero libera. Entrambe, comunque, erano donne che pretendevano rispetto e lucidità: severissime, già allora, prima che esistesse il linguaggio odierno sul consenso.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure