Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo Italia, auto sommerse dall’acqua e persone intrappolate: ore d’ansia (VIDEO)

Nella notte tra il 18 e il 19 novembre, un’ondata di maltempo ha trasformato Via Roma, a Villaricca (Napoli), in una trappola d’acqua e fango. Quello che doveva essere un tranquillo tratto stradale, conosciuto come “Ponte di Surriento”, si è trasformato rapidamente in un inferno: l’acqua ha raggiunto livelli da record, sommergendo le auto fino al tetto e mettendo in pericolo la vita di chi si trovava all’interno.

L’allerta in Campania, già attiva per temporali, era stata prorogata fino al primo pomeriggio del giorno successivo. Ma la gravità dei fenomeni ha superato ogni previsione: le precipitazioni sono state così intense da generare ruscellamenti pericolosi, scorrimento dell’acqua sulle carreggiate e locali allagamenti.

Leggi anche: Erutta il vulcano, colonne di lava a 500 metri: immagini mozzafiato (VIDEO)

Il drammatico salvataggio: 6 persone isolate nell’acqua

Secondo la ricostruzione fornita da fonti ufficiali, sei persone sono rimaste intrappolate nelle proprie auto all’altezza del “Ponte di Surriento”.  Tra di loro c’erano due anziani, due minorenni e una donna incinta: una situazione disperata, in cui l’acqua ha rapidamente invaso i mezzi, rendendo impossibile l’uscita.

Allertati dalla centrale operativa, i carabinieri di Marano sono intervenuti insieme ai vigili del fuoco e al 118. Con visibilità ridotta e sotto una pioggia incessante, i militari hanno raggiunto le vetture sommerse, rotto i vetri se necessario, e tratto in salvo tutti i passeggeri.

Le strade limitrofe sono state immediatamente chiuse per evitare altri veicoli entrassero nella zona allagata, mentre gli interventi di soccorso proseguivano tra l’acqua alta e la preoccupazione crescente dei residenti.

Il quadro dell’emergenza meteo in Campania

La Regione aveva già segnalato un’allerta meteo di livello giallo, con la protezione civile che invitava i comuni a mantenere attivi i centri operativi comunali.  In varie zone della Campania si registravano bassi rischi idrogeologici: possibili allagamenti delle sedi stradali e scorrimento delle acque. 

A Villaricca, tuttavia, l’intensità della pioggia ha fatto esplodere la criticità: il “Ponte di Surriento” è diventato un punto particolarmente vulnerabile, probabilmente per la conformazione stradale e la scarsa capacità del sistema fognario di smaltire grandi volumi d’acqua in breve tempo. Anche altre province campane non sono state risparmiate: nel Casertano, ad esempio, i vigili del fuoco hanno salvato famiglie intrappolate in auto allagate, tra cui un neonato e un bambino di un anno.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure