Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Scusatemi, sto male”. Ornella Vanoni, l’attore crolla in lacrime davanti alla bara

Personaggi Tv. Il mondo della musica e dello spettacolo si è fermato per l’ultimo, commosso addio a Ornella Vanoni, la Signora della canzone italiana. Dalla riapertura della camera ardente, allestita al Piccolo Teatro Grassi di Milano, fino ai solenni funerali, l’emozione è stata palpabile. Un flusso ininterrotto di persone, incurante della pioggia battente, ha formato lunghe code per tributare il proprio omaggio. Gesti discreti ma carichi di significato hanno accompagnato l’evento: dalle mani che stringevano gigli, rose bianche e i suoi amati fiori gialli – il suo colore preferito – alla scelta di cambiare la programmazione televisiva nazionale. Un attore italiano ha dato il suo ultimo saluto ad Ornella Vanoni con le lacrime agli occhi. L’Italia ha voluto celebrare una delle sue icone più vere, con una partecipazione che è andata oltre la semplice cronaca, trasformandosi in un evento corale di sincero affetto.

Leggi anche: Addio a Ornella Vanoni, il ricordo da brividi di Adriano Celentano: sono lacrime!

Rai e Mediaset stravolgono i palinsesti: la Tv si ferma per l’addio a Ornella Vanoni

L’eco mediatico della scomparsa di Ornella Vanoni ha avuto un impatto immediato e significativo sui palinsesti nazionali. Come riportato, sia Rai che Mediaset hanno scelto di stravolgere la loro programmazione pomeridiana per offrire una copertura in diretta dei funerali, un evento che ha superato la dimensione del lutto privato per diventare un momento di condivisione nazionale.

Sulle reti Rai, l’impegno è stato massiccio: il programma Il paradiso delle signore è saltato per consentire l’allungamento su Rai 1 degli spazi informativi. La Volta Buona con Caterina Balivo ha dedicato ampio spazio all’evento. Similmente, su Mediaset, Diario del giorno con Sabrina Scampini ha scelto di concentrare il proprio focus sui funerali della cantante. Questa mossa editoriale congiunta da parte delle principali emittenti televisive non fa che confermare lo status di icona nazionale di Ornella Vanoni, dimostrando come la sua arte e la sua figura avessero superato ogni barriera generazionale e mediatica. L’addio è stato quindi un evento che ha unito l’Italia, sia in piazza che di fronte agli schermi.

Tanti fiori gialli e il gesto di Gino Paoli: L’omaggio commosso in teatro

Il sipario sulla vita terrena di Ornella Vanoni si è chiuso al Piccolo Teatro Grassi di Milano, dove la camera ardente, riaperta alle 10:00 di stamattina, è rimasta un luogo di pellegrinaggio laico fino alle 13:00. Nonostante la pioggia, la folla non ha desistito, portando con sé la testimonianza visiva dell’affetto del pubblico: i suoi amatissimi fiori gialli erano ovunque, affiancati a gigli e rose bianche, come riportato dalle cronache.

Tra gli omaggi floreali più significativi spicca quello dell’amico e storico collaboratore, Gino Paoli, che ha voluto rendere onore al colore del cuore di Ornella: Paoli ha infatti scelto un cuscino di rose a forma di cuore, rigorosamente in giallo. Un gesto che sottolinea un legame artistico e umano indissolubile

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure