Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Elezioni regionali, i primi exit pool: chi vince e chi perde

Scrutatori al lavoro in Veneto

Elezioni regionali, i primi exit pool: chi vince e chi perde – Nelle sedi elettorali di Veneto, Campania e Puglia l’aria è sospesa, quasi trattenuta. Le urne si sono appena chiuse e nei corridoi si avverte quella vibrazione tipica delle grandi notti politiche: telefoni che squillano senza sosta, volontari che aggiornano i tabelloni, candidati che si tengono lontani dai riflettori in attesa dei primi numeri. È il momento più delicato: tutto può cambiare nel giro di pochi minuti, e la posta in gioco, il prossimo governatore in tre regioni cruciali, è altissima. Solo dalle 15 è iniziato ufficialmente lo spoglio. Ma già da ora gli osservatori guardano agli exit poll e alle prime proiezioni, che delineeranno i duelli destinati a segnare questa tornata elettorale del 2025.

Elezioni regionali, i primi exit pool: chi vince e chi perde

In Puglia, secondo il primo exit poll Opinio-Rai, Decaro è al 64-68% e Lobuono al 30-34%. In Veneto, secondo il primo exit poll Opinio-Rai, Stefani è al 59-63% e Manildo al 30-34%. In Campania, secondo il primo exit poll Opinio-Rai, Fico è al 56,5-60,5% e Cirielli al 35-39%.

Campania: tra pioggia, attese e tensione

A Napoli, sotto una pioggia sottile e persistente, il comitato del candidato progressista è già operativo da ore. Nella sede della Fabbrica Italiana dell’Innovazione, tutto è pronto: palloncini, monitor, addetti stampa, caffè a ciclo continuo. Lui però non c’è ancora. L’ex presidente della Camera e candidato del centrosinistra ha scelto di presentarsi solo dopo i primi numeri ufficiali, lasciando alla squadra il compito di presidiare il quartier generale. È invece già arrivato Piero De Luca, segretario regionale del Pd in Campania e figlio del governatore uscente, a testimoniare l’importanza della partita. In Campania votano circa 5 milioni di cittadini. I candidati sono:

  • Roberto Fico (centrosinistra, 8 liste)
  • Edmondo Cirielli (centrodestra, 8 liste)
  • Nicola Campanile (lista Per)
  • Giuliano Granato (Campania Popolare)
  • Carlo Arnese (Forza del Popolo)
  • Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi).

Puglia: la regione dopo dieci anni di Emiliano

La Puglia affronta una tornata cruciale dopo i dieci anni di presidenza di Michele Emiliano. Gli elettori sono oltre 3,5 milioni, distribuiti in 258 comuni e 4.032 seggi. La sfida è complessa, con candidati che rappresentano un quadro politico molto articolato. I candidati:

  • Ada Donno, Puglia Pacifista e Popolare
  • Sabino Mangano, Alleanza Civica della Puglia
  • Antonio Decaro, Progressisti (Pd, M5S, Avs e altre liste civiche)
  • Luigi Lobuono, centrodestra (Fdi, Fi, Lega e altre civiche)

Soglia di sbarramento: 4% per le liste in coalizione, 8% per quelle singole.
Possibilità di esprimere due preferenze, ma solo se di genere diverso e nella stessa lista. La partita è apertissima.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure