
L’Italia si prepara a una stagione influenzale tutt’altro che ordinaria: le previsioni dell’infettivologo Matteo Bassetti suonano come un campanello d’allarme. Secondo l’esperto, nei prossimi giorni avremo un aumento costante arrivando ad oltre un milione di nuovi contagi a settimana. Il picco dell’ondata dovrebbe arrivare già nella seconda‑terza settimana di gennaio, con cifre che potrebbero superare i 2 milioni di persone contagiate ogni sette giorni ( arrivando a una stima complessiva di circa 1 italiano su 4 contagiato). Un’ondata intensa, virulenta, che rischia di trasformarsi in una delle epidemie più dure degli ultimi anni. Tutte le informazioni e le raccomandazioni dell’esperto.

Il picco previsto: “fino a 2 milioni a settimana”
Secondo Bassetti, la circolazione virale salirà drasticamente proprio nel cuore dell’inverno: nelle sue dichiarazioni riportate dal Messaggero si stima che nelle prime due o tre settimane di gennaio si possa raggiungere un’imponente incidenza di casi, fino a 2 milioni di malati alla settimana.
Questa previsione così alta non è casuale: l’esperto parla di una crescita costante, stimando un incremento di oltre un milione di nuovi contagi a settimana, che potrebbe rispecchiare un’accelerazione senza precedenti nella curva epidemica. Se questa traiettoria dovesse proseguire, Bassetti non esclude che la stagione influenzale possa colpire complessivamente 18‑20 milioni di persone.

Varianti influenzali: perché l’immunità passata non basta
A complicare ulteriormente il quadro ci sono le varianti virali. Quest’anno, il ceppo dominante H3N2, insieme a H1N1 e ai virus di tipo B, mostra mutazioni in grado di “sfuggire” all’immunità acquisita in passato, sia attraverso contatti precedenti con il virus sia tramite le vaccinazioni degli anni scorsi.
Come spiega Bassetti nell’articolo del Il Messaggero: “Si tratta di un virus ampiamente nuovo, quindi la protezione che abbiamo costruito fino ad oggi non è sufficiente”. Ma quindi cosa fare per proteggersi?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva