
Addio a una leggenda del calcio italiano e della Nazionale: il triste annuncio – La giornata del 25 novembre 2025 si è tinta di lutto per il calcio italiano. È venuto a mancare Lorenzo Buffon, celebre portiere che ha segnato un’epoca con la maglia del Milan e della Nazionale italiana. La notizia della sua scomparsa, avvenuta a causa di un improvviso arresto cardiaco, è stata comunicata dalla figlia Patricia, lasciando sgomenta la comunità sportiva e non solo. Aveva 95 anni.

Addio a una leggenda del calcio italiano e della Nazionale: il triste annuncio
La morte di Buffon è avvenuta a Latisana, in provincia di Udine, dove aveva scelto di vivere da tempo. Il suo legame con il territorio friulano era profondo: molti abitanti lo ricordano non solo come un campione, ma anche come una figura di riferimento dal punto di vista umano e sportivo. La carriera di Lorenzo Buffon è stata strettamente connessa al Milan, squadra nella quale ha giocato dal 1949 al 1959. Durante questo decennio, contribuì in modo determinante alla conquista di numerosi titoli, raggiungendo la cifra record di dieci scudetti vinti con la maglia rossonera. Questi successi hanno reso Buffon uno dei protagonisti indiscussi del calcio italiano degli anni Cinquanta.


Un protagonista anche a livello internazionale
Oltre ai trionfi con il Milan, Lorenzo Buffon si è distinto anche sulla scena internazionale. Negli anni Sessanta, la FIFA lo selezionò assieme a Lev Yashin per rappresentare la squadra All-Star, un riconoscimento che testimonia l’alta considerazione di cui godeva tra gli esperti di calcio mondiale. Gli inizi della carriera di Buffon risalgono alla Portogruarese, società dalla quale fu notato per il suo talento e la sua determinazione. Questo primo passo lo portò a intraprendere un percorso che lo avrebbe consacrato come uno dei migliori portieri italiani di sempre. Terminata l’esperienza con il Milan, Buffon proseguì la sua lunga carriera difendendo la porta di squadre come Genoa, Inter, Fiorentina e Ivrea. La sua capacità di adattarsi a diversi contesti e il suo stile sobrio e sicuro lo resero un esempio di affidabilità e di longevità sportiva in un’epoca caratterizzata da grandi cambiamenti nel calcio.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva