Ospiti speciali: dalle Farfalle Olimpiche a Topo Gigio
Uno degli elementi che rendono unica questa edizione è la varietà degli ospiti speciali, capaci di sorprendere e coinvolgere pubblici diversi. Ci sarà il pupazzo più amato d’Italia, Topo Gigio, che con la sua presenza porterà leggerezza e ironia a una serata dal forte impatto culturale. Non mancheranno le Farfalle Olimpiche, simbolo della ginnastica ritmica italiana nel mondo, capaci di incantare con le loro coreografie spettacolari. A salire sul palco anche la Banda dell’Esercito, che segna una novità assoluta per la kermesse: è la prima banda istituzionale a partecipare a La Notte dei Serpenti. Infine, spazio al sorriso con l’attore comico Gabriele Cirilli, volto amatissimo della televisione. Ad arricchire l’evento ci saranno inoltre 600 coristi folkloristici, disposti nello spazio antistante il palco, che contribuiranno a rendere il concerto un’esperienza corale e partecipata.



Un ponte tra tradizione e modernità
La forza della Notte dei Serpenti sta nella sua capacità di mescolare linguaggi diversi. Non solo grandi hit dei protagonisti musicali, ma anche i canti della tradizione abruzzese, proposti con nuovi arrangiamenti: moderni e inediti, ma fedeli all’anima e alla poetica originale. Il fil rouge della serata è la fusione tra melodie popolari e musica contemporanea, attraverso due processi paralleli: la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e la “dialettizzazione” del pop. Una formula che ha conquistato il pubblico e che ha reso la kermesse un laboratorio di contaminazioni artistiche. La scelta del titolo non è casuale. “La Notte dei Serpenti” rimanda al culto di San Domenico e alla tradizione della Festa dei Serpari di Cocullo (L’Aquila), un rito antico che ogni anno richiama migliaia di visitatori. L’omaggio di Enrico Melozzi parte da qui: dalla volontà di legare la musica a un’identità culturale profonda, trasformando la celebrazione in un evento popolare ma al tempo stesso colto.
L’edizione 2025 vede la collaborazione dell’Associazione Cori d’Abruzzo Chorus Inside, che promuove la coralità regionale attraverso eventi e attività formative, e della Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS ETS, che lavora per la diffusione del canto corale su tutto il territorio nazionale. “La Notte dei Serpenti” è un evento a ingresso gratuito, promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal presidente Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara.