Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Premier Meloni, il noto avvocato torna all’attacco: l’accusa in Tv sul referendum

Silenzio elettorale e referendum: un terreno di scontro interpretativo

Nel caso specifico del referendum, come ricorda “Il Giornale”, la disciplina del silenzio elettorale prevista dalla legge n. 212/1956 è chiara: ogni forma di propaganda è vietata nelle 24 ore precedenti l’apertura dei seggi. Ma la questione posta da Li Gotti va oltre il dettato normativo: si concentra sull’intenzionalità del gesto. Per il giurista, il semplice annunciare un atto simbolico – come recarsi al seggio per poi rifiutare le schede – potrebbe condizionare l’elettorato.

Tuttavia, come ricordano molti costituzionalisti, in assenza di un’esortazione esplicita all’astensione, simili comportamenti rientrano nella libertà di espressione del pensiero politico, soprattutto se effettuati senza dichiarazioni dirette. Eppure, secondo Li Gotti, in questo caso ci sarebbe una “consapevolezza comunicativa” tale da configurare una propaganda occulta. Una tesi che solleva interrogativi sulla tenuta dei confini democratici tra libertà politica e divieto legale.

In un momento in cui il Paese si appresta a decidere su temi fondamentali per il suo futuro, la tensione tra potere giudiziario e rappresentanza politica si fa sempre più evidente. E la premier Meloni, ancora una volta, si ritrova al centro di un processo che è prima mediatico e solo poi – forse – giuridico.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure