
News TV. Manca ancora qualche mese, ma la febbre di Sanremo 2026 è già esplosa. Tra indiscrezioni, retroscena e fughe di notizie, l’attesa per scoprire chi salirà sul palco dell’Ariston cresce di giorno in giorno. Quest’anno, con Carlo Conti di nuovo alla direzione artistica, l’aria sa di rinnovamento, ma anche di ritorni clamorosi.
Dietro le quinte, le riunioni si susseguono e le telefonate non si fermano mai. La scelta dei “big” è quasi completata, e alcune anticipazioni trapelate dalle pagine di AdnKronos, a firma di Loredana Errico, hanno già acceso il dibattito tra gli appassionati di musica.
Leggi anche: “Ballando con le stelle”, malumori dietro le quinte: Fognini e Magnini contro Barbara D’Urso
Leggi anche: “Ballando con le Stelle”, il famosissimo cantante scende in pista: il colpaccio di Milly Carlucci


I primi nomi: tra certezze e sorprese
Secondo le voci più accreditate, il nuovo cast di Sanremo 2026 sarà un mix esplosivo tra conferme e volti inaspettati. Spiccano i nomi di Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, tre cantautori che hanno già conquistato pubblico e critica nelle scorse edizioni, pronti a tornare con brani intensi e nuovi messaggi.
Ma la vera novità è rappresentata dalle nuove leve della musica italiana: Frah Quintale, Tommaso Paradiso, Emma Nolde e La Niña potrebbero fare il loro debutto sul palco più ambito d’Italia. Giovani, eclettici e con un linguaggio musicale che mescola pop, urban e cantautorato, sono i volti di una generazione che vuole riscrivere le regole del Festival.
I grandi ritorni: da Blanco ad Angelina Mango
Tra i nomi che fanno più rumore c’è Blanco, deciso a prendersi la sua rivincita dopo le polemiche del 2023. La sua presenza sarebbe già certa, e secondo i beninformati il brano proposto punterebbe su toni più intimi e maturi.
Accanto a lui, Angelina Mango e Sangiovanni, due protagonisti delle ultime stagioni musicali, pronti a consolidare il proprio successo in un contesto che li ha già consacrati.
Il ritorno di questi artisti non è casuale: Carlo Conti punta su nomi capaci di unire pubblico giovane e generazioni più adulte, mantenendo vivo il fascino di Sanremo come evento trasversale e popolare.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva