
News tv. Stasera riparte “Lo Stato delle cose”, colpaccio per Massimo Giletti: chi sono gli ospiti – Massimo Giletti torna in prima serata con il suo stile diretto, fatto di domande taglienti e confronti senza filtri. Da lunedì 22 settembre, alle 21.20 su Rai 3, prende il via la nuova edizione di Lo Stato delle Cose, il talk che nel tempo si è imposto come uno dei programmi più discussi e seguiti del servizio pubblico. Inchieste, approfondimenti e ospiti di peso promettono di dare vita a una stagione all’insegna del dibattito acceso, capace di attraversare politica, cronaca e scenari internazionali.

Stasera riparte “Lo Stato delle cose”, colpaccio per Massimo Giletti: chi sono gli ospiti
A inaugurare il nuovo ciclo c’è un nome che da solo basta a far parlare: Michele Santoro. Il giornalista, volto storico di trasmissioni come Samarcanda e Anno Zero, torna in Rai da protagonista, con l’obiettivo di portare nello studio di Giletti la sua capacità di scuotere le coscienze. Un “ritorno al centro” che appare come una dichiarazione d’intenti: Lo Stato delle Cose non intende limitarsi a un talk tradizionale, ma mira a diventare un’arena dove anche le voci più scomode trovano spazio. Accanto a Santoro, la puntata ospita un confronto politico destinato a far discutere. Maria Elena Boschi, deputata di Italia Viva, e Roberto Vannacci, vicesegretario della Lega, porteranno in studio due visioni opposte dell’Italia di oggi. Una sfida dialettica che promette scintille, soprattutto alla luce delle polemiche seguite alla manifestazione di Pontida e delle tensioni interne alla maggioranza.


Dalla Flotilla a Gaza: l’attualità internazionale
Ampio spazio sarà dedicato al Medio Oriente, con un collegamento in diretta da una delle imbarcazioni della missione umanitaria Global Sumud Flotilla. L’iniziativa, che coinvolge attivisti di 44 Paesi, si pone l’obiettivo di sfidare il blocco navale imposto a Gaza e di portare un messaggio universale di resistenza pacifica. Le immagini e le testimonianze raccolte a bordo offriranno al pubblico italiano uno sguardo diretto su una delle aree più martoriate del pianeta. Il programma punterà anche i riflettori sul ruolo dell’Italia e dell’Europa di fronte alla crisi in Palestina, con analisi e commenti che intrecciano geopolitica e politica interna. A completare il quadro, un passaggio sugli imponenti funerali dell’attivista americano Charlie Kirk, evento che fotografa una società statunitense sempre più polarizzata. Ma non è finita qui…
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva